Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] la madre con l'urina e con le feci, che considera preziosi prodotti del suo corpo. La risoluzione del conflitto tra dipendenza e aggressività avviene gradatamente e conduce all'acquisizione del controllo sfinterico e al superamento della fase anale ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] della patologia generale. Mantenne questo incarico fino al 1924, con la parentesi del periodo bellico: allo scoppio del conflitto mondiale, infatti, si arruolò volontario nell'esercito italiano e combatté al fronte.
Conseguita nel 1923 la libera ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] nell'armata e nell'esercito, in L'Igiene moderna, VII [1914], pp. 97-101). Arruolatosi volontario con l'entrata nel conflitto dell'Italia, prestò servizio al fronte con il grado di maggiore medico: poté così recare il proprio contributo alle misure ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] per l'esercizio dell'odontoiatria, legato al nome del ministro P. Boselli, sembrava doversi concludere positivamente un lungo conflitto, nel quale erano emerse le figure di instancabili propugnatori della dignità medica della disciplina, quali C ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] e Riberi, annessi all'ospedale Maggiore di Torino, in supplenza del titolare F. Vanzetti.
Dopo aver partecipato al primo conflitto mondiale (dal maggio 1916 al febbraio 1919 fu costantemente in zona di operazioni, meritando una decorazione al valor ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] e due croci di guerra, lo sottrasse per qualche anno agli impegni di studio e di carriera.
Al termine del conflitto raggiunse Firenze dove riprese a lavorare, accanto al Ferroni, nella clinica ginecologica di quell'Istituto di studi superiori, e nel ...
Leggi Tutto
CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] , pensò di utilizzare a spopo diagnostico la possibilità di indurre e dimostrare in una zona limitata del corpo tale conflitto immunologico. Escogitò a tal fine un metodo semplice e sicuro, consistente nell'iniettare nel derma dei soggetti in esame ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] dal 30 giugno 1914 al marzo 1915, si staccò dal Partito socialista, perché interventista, all'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale. Volontario di guerra, capitano, e poi maggiore medico, fu in zona di operazioni dall'agosto 1915 al dicembre ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] soprattutto procurarsi del cibo ed evitare i predatori. È chiaro che queste due operazioni basilari sono in gran parte in conflitto tra loro. Per procurarsi del cibo, infatti, l'animale deve muoversi nell'ambiente; così facendo, però, si espone a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] rispetto agli anni Cinquanta del XX sec., corrisponde, mediamente, a quello che caratterizzava l'Italia alla vigilia del secondo conflitto mondiale.
Il processo di riduzione della mortalità, che ha richiesto un arco di tempo secolare in Europa, si è ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...