GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] 4 e il 15 giugno fece citare in giudizio nove patrizi che di lì a poco emigrarono a Ginevra e in Francia. Il conflitto giurisdizionale tra il G. e la Repubblica raggiunse un momento acuto il 21 ag. 1556, quando il Consiglio accusò il G. di negligenza ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] il suo ministero pastorale a meno di un anno dallo scoppio della prima guerra mondiale. Nel corso del conflitto, insieme agli altri vescovi della regione, si occupò degli abitanti dell’Istria meridionale forzatamente evacuati. Nelle circostanze ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] Filattiera. In particolare egli figura al fianco dei fratelli Ottobono e Niccolò in operazioni miranti alla soluzione del conflitto che opponeva guelfi e ghibellini in Pontremoli, senza esclusione del ricorso alla forza militare. Il momento decisivo ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] 10247). Il 31 genn. 1612 Paolo V nominò Ansidei custode e pubblico ufficiale del nuovo archivio, creando così le premesse per un conflitto di competenze tra questi e il L., il quale, in virtù del proprio breve di nomina, godeva di ampie facoltà nella ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] il B. divenne il principale tramite della Curia pontificia con i fedeli olandesi, in quello che era ormai un conflitto aperto e tutt'altro che favorevole alla S. Sede per l'appoggio incondizionato che le autorità civili delle Province Unite ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] luglio dello stesso anno.
Quando nell'aprile 1174 la corte reale, in viaggio verso Messina, venne chiamata ad intervenire nel conflitto tra il priore Facondo di S. Filippo d'Agira e il feudatario di Agira Goffredo Francigena riguardo alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] pontificato. Ciò che poi accadde al capo di quel partito, il cubiculario Paolo Afiarta, fu piuttosto il risultato di un conflitto ormai dichiarato tra il nuovo papa e l'arcivescovo di Ravenna: mentre Afiarta era in missione presso il re Desiderio ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] 'associazionismo giovanile, che conobbe un notevole incremento; promosse inoltre la stampa cattolica.
Alla vigilia del primo conflitto mondiale assunse una posizione neutralista: ciò gli attirò accuse di antipatriottismo e gli valse severi controlli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] documentano infatti con una relativa continuità gli anni dell'episcopato del G., tra il 1289 e il 1320, trascorsi nel conflitto fra i Monferrato (Guglielmo VII e il figlio Giovanni I) e il loro successore testamentario, Teodoro Paleologo, e i Savoia ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] da essi. Ordinò per il 7 marzo la celebrazione della festa di s. Tommaso, canonizzato nel 1323 da Giovanni XXII.
Nel conflitto tra il pontefice e Lodovico il Bavaro il C. si schierò contro quest'ultimo, difendendo strenuamente le ragioni di Giovanni ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...