GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] , Memoria della servitù dei pascoli), ispirò misure per l'esportazione e contro l'importazione del grano (1818), in conflitto con il segretario della congregazione Economica, N.M. Nicolai. Richiesto di un parere sul codice di procedura civile (1817 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] suo successore dal cardinale Ottoboni, in un conclave influenzato dalla successione spagnola e dai timori per un eventuale conflitto europeo. La sua candidatura non trovò tuttavia l’appoggio dei partiti imperiale e francese, che non apprezzavano ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] quello mariano soprattutto. Oltre a suscitare più di una resistenza e di una protesta, tutto ciò produsse presto un conflitto con il vescovo Baines, che non apprezzava i contenuti emotivi e talvolta esteriori della devozione quale la intendeva il G ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] santi ed intendeva colpire la fazione (composta da famiglie come gli Albizzi e i Corsini) che alle prime avvisaglie del conflitto si era schierata con il papa. Nonostante la pace, seguita il 28 luglio 1378, che aveva come condizione l'annullamento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] guidate dallo stesso D. in Lombardia (1323-1326), come contributo alla guerra delle forze guelfe contro i Visconti. Il conflitto, che costrinse il patriarca, sublegato papale, a rimanere lontano dal suo Stato, ebbe esito sfavorevole per la parte ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] la sua presunta avarizia e per aver comprato il cappello cardinalizio. Gli ultimi anni della sua vita lo videro in conflitto con alcuni familiari, in particolare con Giacomo per il controllo sui benefici e sulle ricchezze che egli era riuscito negli ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] soltanto. Nel 1901 fu fondato dal D. un altro orfanotrofio femminile, a Taormina, per il quale, nel 1914, entrò in conflitto con l'amministrazione comunale, a causa di problemi sorti circa la sua conduzione. Nel 1902 il D. aveva polemizzato anche con ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] continuando a temere la forte personalità di Raterio e quindi il rafforzamento dell'autorità vescovile di Verona.
Al successivo conflitto tra Ugo e Raterio, che andava già allora delineandosi, potrebbe non essere stato estraneo Ilduino. Le fonti non ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] chiese una riduzione al contratto di affitto stipulato con il capitolo per una delle due proprietà, si innescò un nuovo conflitto destinato a durare negli anni, producendo una causa canonica presso la congregazione del Concilio e nel 1932 una in sede ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] all'autorità politica legittima.
Il lungo episcopato del G. a Ventimiglia fu caratterizzato da un forte impegno pastorale, ma anche da conflitti e tensioni con i poteri civili. Si trattava, a ben vedere, di due facce della stessa medaglia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...