• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [11357]
Scienze politiche [466]
Biografie [4081]
Storia [3175]
Diritto [1037]
Geografia [617]
Religioni [895]
Letteratura [501]
Economia [452]
Geografia umana ed economica [317]
Arti visive [467]

Tudjiman, Franjo

Enciclopedia on line

Uomo politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922 - Zagabria 1999). Partigiano durante la seconda guerra mondiale, fu generale nell'esercito iugoslavo fino al 1961. Professore di storia dal 1963, [...] . In seguito, favorevole all'integrazione dell'Erzegovina nei confini croati, sostenne le forze croato-bosniache impegnate nel conflitto in Bosnia, mantenendo con queste forti legami anche dopo gli accordi di pace di Dayton, da lui firmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ZAGABRIA – PARIGI – CROATO

CIARDI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Livio Michele Fatica Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] conutato centrale del S.F.I., che ne decretava la chiusura, avendo assolto il compito di "divulgare i termini del conflitto fra lo Stato e la classe dei ferrovieri". Molto attivo nel movimento sindacalista, il C. partecipò ai due convegni bolognesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lo status del Kosovo tra politica e diritto internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] nell’ambito della sovranità serba. La risoluzione 1244 del 1999 del Consiglio di sicurezza Un (decisa a seguito del conflitto, al fine di istituire l’amministrazione internazionale del Kosovo) riaffermava l’obbligo di tutti gli stati membri delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e i suoi critici, Roma 1990). Dahrendorf, R., Class and class conflict in industrial society, London 1959 (tr. it.: Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963). Djilas, M., The new class, New York 1957 (tr. it.: La nuova classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Unione Europea nel 2013: oltre la crisi?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vincent Della Sala Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] sta costituendo un problema anche in riferimento alla guerra civile in Siria. L’Eu si è sottratta a un coinvolgimento in un conflitto che riguarda non solo le crescenti tensioni tra sunniti e sciiti nella regione, ma rivela la più ampia lotta per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – JOSÉ MANUEL DURÃO BARROSO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – BANCA CENTRALE EUROPEA

Myanmar

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] a sua volta reiterate invasioni ai danni del confinante Regno del Siam. Riottenuta l’indipendenza all’indomani del secondo conflitto mondiale, il paese, dopo un breve periodo democratico, finì sotto il controllo dei militari, che ancora oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – SUBCONTINENTE INDIANO – ALLEANZA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Seconda guerra mondiale, ma fu reso impraticabile dalle logiche della contrapposizione bipolare e, in particolare, dal conflitto nella regione indocinese. Esso incontrava inoltre l’opposizione dei membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Ouattara, Alassane

Enciclopedia on line

Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] delle forze speciali francesi con il sostegno delle forze ONU presenti nel paese –, e dopo mesi di sanguinoso conflitto interno. Negli anni successivi, grazie alle politiche di investimenti nelle infrastrutture volute da O., il Paese ha conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – BANCA CENTRALE – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouattara, Alassane (1)
Mostra Tutti

Olmert, Ehud

Enciclopedia on line

Olmert, Ehud Uomo politico israeliano (n. Binyamina 1945). Esponente del Partito conservatore Likūd, eletto nella Knesset, l'assemblea nazionale, nel 1973, ha avuto il suo primo incarico ministeriale nel 1988 ed è [...] anno. Nel 2007 ha riavviato negoziati territoriali con palestinesi e siriani, ma la sua gestione della guerra in occasione del conflitto con la milizia armata Hezbollah in Libano (luglio - agosto 2006), cui si è sommato il coinvolgimento in una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PREMIERATO – HEZBOLLAH – CENTRISTA – KNESSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmert, Ehud (1)
Mostra Tutti

Franco Gómez, Luis Federico

Enciclopedia on line

Franco Gómez, Luis Federico Uomo politico paraguaiano (n. Asunción 1962). Laureatosi in Medicina (specializzazione in Medicina interna), ha intrapreso una brillante carriera come chirurgo, anche se a partire dai primi anni Novanta [...] presidente e F. vicepresidente. Dopo la vittoria elettorale, però, i due si sono allontanati, entrando spesso in aperto conflitto e pregiudicando la stabilità politica del paese. Ormai senza l’appoggio del Parlamento, nel giugno del 2012 Lugo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ASUNCIÓN – LUGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali