BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] trattative, alla stipulazione di un'alleanza in funzione antigenovese con Pietro IV d'Aragona, impegnato da tempo in un duro conflitto con Genova per la conquista della Sardegna (luglio 1351). Erano già in corso, allora, le ostilità fra le due ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Oujda 1937 - Zeralda, Algeri, 2021). Di famiglia originaria dell'ovest dell'Algeria, partecipò alla guerra di liberazione algerina combattendo nelle file del Front de libération [...] . che ottenne oltre il 73% dei voti. Sostenitore della necessità del dialogo con tutte le parti in causa nel conflitto che dal 1992 insanguinava l'Algeria, islamisti compresi, nel luglio 1999 B. promulgò una legge sulla "concordia civile", concedendo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] caratterizzato da elementi di diritto nazionale e da elementi di diritto europeo, i primi cedendo ai secondi in caso di conflitto. Si è parlato, in questo senso, di una 'unione di Costituzioni' come descrizione di un fenomeno che vede un'integrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] nei confronti della Russia. Le diverse posizioni rispetto alla Russia sono emerse con chiarezza in relazione al nodo del conflitto russo-georgiano dell’agosto 2008, che ha visto il fronte euro-atlantico dividersi tra promotori del dialogo e assertori ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] nello stesso anno ai Gruppi di iniziativa anarchica (GAI), in netto dissenso con una struttura organizzativa ritenuta in conflitto con i valori dell’autonomia e della libertà personali, progressivamente dissoltisi entro il 2011. Sia pure con apparati ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] nella ex Iugoslavia e culminata negli accordi di Dayton (1995), l'attività diplomatica nei negoziati per una soluzione del conflitto mediorientale (incontro del sett. 1993 a Washington tra I. Rabin e Y. ̔Arafāt) e, in ambito economico, l'accordo ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente [...] al dic. 1992), dopo la dissoluzione dell'URSS (dic. 1991) ha mantenuto la presidenza della federazione russa. Il conflitto politico e istituzionale fra E. e il parlamento russo, determinato dalla tendenza del presidente ad accentrare il potere sulla ...
Leggi Tutto
Orešković, Tihomir. – Uomo politico e imprenditore croato (n. Zagabria 1966). Trasferitosi in giovane età in Canada, qui ha completato gli studi di Chimica (1989) presso la McMaster University, addottorandosi [...] il centrodestra al potere dopo quattro anni di opposizione. Nel giugno 2016, a seguito di una crisi aperta da un conflitto interno alla coalizione al potere, il Parlamento ha votato la sfiducia al governo guidato da O. e fissato il proprio ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , vuoi per limiti naturali delle risorse vuoi per i costi sociali e ambientali dello sviluppo economico, le ragioni di conflitto sociale non mancheranno, tra l'altro anche perché non mancheranno problemi di disoccupazione, per il ricorso sempre più ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] o meno brevi operare anche sull'opinione pubblica e al suo cospetto. È regola costante, comunque, che il gruppo tenda a trasferire il conflitto o la questione di cui è protagonista, o in cui è coinvolto, nella sede più favorevole. Se il gruppo ha uno ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...