Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] Arusha, venne attaccata e dopo l’uccisione di alcuni militari di nazionalità belga lasciò il paese, incapace di fermare il conflitto.
Sotto l’offensiva del Rpf le forze armate ruandesi vennero rapidamente sconfitte e nel 1994 il Rpf pose fine alla ...
Leggi Tutto
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] un’intesa all’indomani dell’inizio della guerra cino-giapponese che durò fino al gennaio del 1941. Durante il conflitto il ruolo dell’Esercito popolare di liberazione si accrebbe progressivamente. Nel novembre del 1944 l’emissario americano P. Hurley ...
Leggi Tutto
Medvedev, Dmitrij Anatol´evič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1965). Proveniente da una famiglia di docenti universitari, dopo un dottorato in diritto privato è stato docente [...] del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa dalla stessa data, nell'esercizio di tale carica, nel contesto del conflitto bellico russo-ucraino esploso nel febbraio 2022, ha assunto posizioni durissime, alimentando una campagna d'odio contro l ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ’eroina a livello mondiale è concentrata in una manciata di province del tormentato Afghanistan, specificatamente zone rurali coinvolte nel conflitto. L’eroina afgana alimenta un mercato globale del valore di circa 55 miliardi di dollari all’anno. Le ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] masse, fece saltare l'illusione del governo dei philosophes. L'illusione, cioè, di poter neutralizzare la politica e i conflitti di interessi e di valori contrastanti, mantenendo il monopolio della politica in mano ai 'sapienti' e ai 'virtuosi', e ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] l'inflessibilità e il dogmatismo della politica ideologica, nella quale non c'è spazio per una pragmatica conciliazione dei conflitti di interesse e delle passioni.Il quarto assunto è uno sconfinato ottimismo riguardo al fatto che l'uomo sia capace ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] definire, la seconda, la libertà positiva in termini strumentali, come mezzo per proteggere la libertà negativa, e nel valorizzare il conflitto anche all'interno della stessa comunità politica (v. Rawls, 1993; tr. it., pp. 177-78). Di certo si può ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] di per sé uno stato di guerra". Il campo di battaglia è dunque il tribunale nel quale si decidono in ultima istanza i conflitti tra gli Stati, ma la vittoria conquistata con la forza delle armi, scrive Kant, "non decide la questione di diritto e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] fatta apposta per irritare il cardinal Borromeo, già sospettoso e maldisposto verso i gesuiti e allora impegnato in un duro conflitto con le autorità spagnole dello Stato di Milano per le sue pretese di disporre di un corpo armato ai suoi comandi ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] presidente Deby, di sostenere i gruppi ribelli antigovernativi nel Ciad e di volere destabilizzare il suo paese, esportandovi il conflitto del Darfur.
Approfondimento
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...