di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] sviluppo e della cooperazione internazionale, il land grabbing è stato interpretato secondo due narrative, spesso in conflitto. Le organizzazioni non governative affrontano il fenomeno dalla prospettiva dei diritti umani e della sostenibilità sociale ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] 13 dimostranti disarmati: la domenica passerà alla storia come ‘Bloody Sunday’. Il governo britannico, visto l’inasprirsi del conflitto, decide di sospendere il governo e il Parlamento dell’Irlanda del Nord e di riprendere direttamente il controllo ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] a figure straordinarie, sempre dotate di potere monocratico, quali l'esimnete e il legislatore, con il compito di pacificare il conflitto. Ciò che contraddistinse il tiranno fu l'appropriarsi del potere che, in diverse guise, aveva ricevuto, oltre il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] mondiale nel quadro dell'ONU e la teoria del dovere di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano nel mondo 42 conflitti armati (12 fra Stati, 17 civili e 13 guerriglie alimentate da movimenti indipendentisti), con milioni di profughi e 150.000 ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] di 'popolo' e 'nazione' potevano sembrare ovvi: spesso, tuttavia, essi sono oggetto di controversie che minacciano di sfociare in conflitti violenti o addirittura in guerre civili; è quanto è accaduto ad esempio negli Stati Uniti nel 1861, quando gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] Luigi Taparelli d’Azeglio, in cui viene giudicato inammissibile il perseguimento di uno Stato nazionale qualora si trovi in conflitto con i diritti dei sovrani. Da parte sua Gioberti afferma invece un’idea di nazionalità come «creatrice di diritti ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] e uno sfruttamento intensivo delle risorse fanno della Nigeria uno dei paesi più inquinati dell’Africa.
Il Mend e il conflitto nel Delta del Niger
La regione del Delta del Niger ha ricchissimi giacimenti petroliferi e di gas naturale. La rendita ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] -Erzegovina (1992-95) e quello con la regione secessionista del Kosovo (1998-99). Il livello di violenza toccato dal conflitto in Bosnia e la prossimità all’Europa occidentale sollecitarono l’intervento delle Nazioni Unite e, a seguito del parziale ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] Nell’aprile del 2011 si sono registrati scontri di confine che hanno provocato la morte di più di 10 soldati, esacerbando il conflitto latente tra i due paesi. Dal 1999, la Cambogia è membro dell’Associazione delle nazioni del sud est asiatico (Asean ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] ai suoi impegni con lo Sforza; nel giugno a Pisa per convincere quel governo ad accettare l'arbitrato ferrarese nel conflitto con Firenze. Ma l'isolamento milanese era ormai completo: il 2 settembre, dopo la discesa francese in Italia, Lodovico il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...