La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] era considerata in Occidente la chiave di volta per interrompere la situazione di stallo che caratterizzava l'andamento del conflitto; a questo scopo la Germania aveva introdotto l'iprite, prodotta in grandi quantità da migliaia di tecnici associati ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1330) di Giovanni II, cui succedette (1297), cercò di fare una politica indipendente e conchiuse accordi commerciali con Veneziani e Genovesi. Contro questi ultimi venne a conflitto, risolto [...] poi con la concessione di franchigie commerciali, estese anche a Venezia ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] nel senso richiesto.
Siluri antisommergibili. - L'impiego dei s. contro i sommergibili ha avuto un grandissimo sviluppo dopo il secondo conflitto mondiale ed ancora oggi è motivo di studio ed esperienze presso tutte le Marine del mondo. I s. antisom ...
Leggi Tutto
mahajanapada
Formazioni statali dell’India antica, fiorite verso la fine del 7° sec. nella valle gangetica, quando lo stabilizzarsi dei in unità territoriali definite portò a un conflitto fra di essi [...] e al consolidamento di alcuni «grandi janapada». L’ascesa dei m. è collegata da un lato al processo di urbanizzazione, in cui i centri urbani divennero sedi del potere politico o snodi mercantili, dall’altro ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1654 - m. Costantinopoli 1714) di Papa Brâncoveanu e di Stanca Cantacuzeno, nell'ott. 1688 successe sul trono di Valacchia a Şerban Cantacuzeno. Stretto nella morsa del conflitto austro-turco, [...] seppe trionfare degli intrighi insidiosi della parentela, e, avversario della casa di Asburgo, sostenne F. Rákoczy e difese con energia la religione ortodossa, né fu trascurabile la sua attività per lo ...
Leggi Tutto
Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e [...] Superequo. In conflitto con i Romani durante le guerre sannitiche, ne divennero alleati nel 304 a.C. Fedeli a Roma contro Annibale, si ribellarono agli inizi della guerra sociale (90), ma furono vinti da Sesto Giulio; ottennero quindi la cittadinanza ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e, con ogni probabilità, fu presa in esame la proposta e le condizioni avanzate dal Comune di Firenze per esservi ammesso.
Il conflitto si allargò e si fece più aspro nella seconda metà dell'anno, quando altre potenze - tra cui Firenze e lo stesso re ...
Leggi Tutto
Kuropatkin, Aleksej Nikolaevic
Kuropatkin, Aleksej Nikolaevič
Generale russo (Cholmsk 1848-Sesurino 1925). Partecipò alle spedizioni in Asia centrale e nel Turkestan e divenne ministro della Guerra [...] (1898). Nel conflitto russo-giapponese (1904-05) assunse il comando in capo delle operazioni in Manciuria. Durante la Prima guerra mondiale comandò (1916) il fronte settentrionale. Fu consigliere tecnico nell’esercito rivoluzionario. ...
Leggi Tutto
Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] col padre e con l'ambiente di corte: contrasto che si accrebbe dopo alcuni viaggi di cui pubblicò i diarî (Fünfzehn Tage auf der Donau, 1881; Eine Orientreise, 1884) e nonostante il matrimonio (1881) con ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] il primo, tragico atto e la seconda il terrificante epilogo. Alla luce di questa tesi il dibattito sulle conclusioni del primo conflitto mondiale, ai cui inizi si pose il notissimo pamphlet di J.M. Keynes, The economic consequences of the peace, nel ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...