ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] è attestato come "advocatus" della Chiesa di Aquileia, fu l'unico "advocatus" del patriarcato. Ben presto entrò in conflitto con il patriarca: tale conflitto deve essere visto come l'inizio degli sforzi dei conti di Gorizia per allargare, a spese del ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] a Roma per rendere omaggio al nuovo papa, dopo che Innocenzo VIII, per assicurarsi la benevolenza della Repubblica nel conflitto che si profilava contro re Ferrante di Napoli, aveva revocato le sanzioni ecclesiastiche inflitte da Sisto IV a Venezia ...
Leggi Tutto
BURZAGLI, Ernesto
Rraoul Guèze
Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] di una squadriglia di cacciatorpediniere. Promosso capitano di vascello nel luglio 1917 a scelta eccezionale, nell'ultimo periodo del conflitto fu capo di gabinetto del ministero. Nel 1919 fu inviato in Albania quale comandante della base navale di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] i nuovi sviluppi che la situazione andava prendendo in Oriente ed in Italia. Costantino V, rotta la tregua religiosa nel conflitto iconoclasta, praticamente osservata per circa un ventennio, si era rimesso sulle orme del padre. Aveva ottenuto che il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] .
Le responsabilità diplomatiche del B. aumentarono quando, al principio del 1672, mentre la situazione andava rapidamente evolvendo verso il conflitto armato, si fece da parte della S. Sede un tentativo di mediazione tra la Spagna e la Francia "per ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] la guerra di Libia tenne per qualche mese (20 ott. 1911-10 febbr. 1912) un diario su cui annotò gli sviluppi del conflitto, le sue ripercussioni nei rapporti tra l'Italia e le altre potenze, i rapporti avuti in quella fase col ministro degli Esteri A ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] appena salito sul trono - Siconolfo, fratello minore dei sovrano da poco scomparso, Sicardo, aprendo in tal modo un conflitto intestino che si concluse con la scissione nei principati di Benevento e di Salerno del grande Stato unitario creato dai ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] portò lo Stato sabaudo a schierarsi accanto a Inghilterra e Olanda nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino diede buona prova di sé e fu poi fra i cortigiani che più plaudirono la ripresa dei buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] e consulente finanziario, giusto in tempo per partecipare ai suoi successi: alla vittoria di San Quintino, che pose fine al conflitto fra Spagna e Francia, e al successivo trattato di Cateau - Cambrésis, che restituiva ai Savoia l'intero ducato, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] in Calabria alla fine di agosto. Il 29 dello stesso mese la colonna fu affrontata dall’esercito italiano. Un brevissimo conflitto a fuoco provocò alcune vittime tra le due parti e il ferimento anche di Garibaldi. La drammatica situazione fu risolta ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...