DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] nel 1574 non gli riuscì di essere eletto sindacatore supremo, ciò avvenne invece nel gennaio 1575.
Con l'esplodere del conflitto nobiliare il D. si differenziò sempre più dagli altri nobili "vecchi": non solo non lasciò la città, ma, anzi, ricevette ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] e i suoi equipaggi depredando navi genovesi dal Tirreno all’Egeo, si era infine indotto a prestar soccorso alla patria.
Il conflitto si riaccese sotto Brondolo, che venne presa dalle truppe di Pisani alla fine di febbraio, dopo un duro assedio nel ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] cittadine.
Nel giro di pochi mesi la situazione precipitò a loro sfavore (giugno 1482), fino a sfociare in un aperto conflitto armato all'interno della città che vide la completa rotta, dei noveschi. Antonio, che si era rifugiato nel monastero degli ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] della cessione di Giavarino. Ma ormai la convergenza degli aiuti militari su Vienna suggeriva all'imperatore di risolvere il conflitto sul piano militare e l'offerta turca non ebbe seguito.
Nel 1684al C. fu assegnata dall'imperatore una missione ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] , Paris 1957, pp. 200 s.; G. Dainelli, Esploratori ital. in Africa, Torino 1960, pp. 667-674; E. Berra, Prologo di un conflitto, Torino 1965, p. 62; A. Del Boca, Gli Italianiin Africa Orientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, ad Ind.; C ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] nella Rassegna, che portava la sede a Roma, la Rivista generale delle Ferrovie. La Rassegna chiudeva i battenti a conflitto mondiale inoltrato, con uno strano congedo di "solidarietà con la guerra italiana", tardivo tentativo del B. in effetti di ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] , la massoneria, alla quale si era iscritto durante la campagna di Libia.
Con la prima mobilitazione dell'Italia nel conflitto mondiale partì, al comando della 24a divisione, per il settore della Carnia. Promosso subito tenente generale, passò poi al ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di commettere le temute imprudenze né di esporsi a pericoli di alcun genere.
Venuta meno la possibilità di concludere il conflitto sul campo, la questione del Monferrato si risolse più di cinque anni dopo per vie diplomatiche. Nel marzo 1377 infatti ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Il suo nome è legato al viaggio che intraprese nel 1518 in Moscovia come nuntius imperiale per tentare di comporre l'annoso conflitto tra Polacchi e Moscoviti e unire i due contendenti in una lega per la lotta comune contro il sultano.
Nel progetto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] il C. fu nel marzo del 1320 tra gli ambasciatori inviati al congresso di Bolzano, convocato per cercare una soluzione al conflitto. In quell'occasione non si giunse però ad alcun risultato: Cangrande, tornato all'assedio di Padova, tentò di occuparla ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...