ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e l'opera d'arte, mentre si sono dimostrate feconde su quello teorico, contribuendo ad approfondire il concetto di realismo, in conformità o in dissenso con i postulati del Lukács (la cui opera si è diffusa in Italia dopo quella del Gramsci). Le ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] varie estensioni elettroniche" (Toop 1995, p. 168).
Gruppi come il Kronos Quartet, quartetto d'archi non conformista, esemplificano l'eclettismo delle generazioni del dopoguerra includendo nel proprio repertorio composizioni colte e pezzi pop: da ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] che coltiva, con opportunismo politico e semplificazione letteraria, il romanzo tradizionale, più o meno borghese e cosmopolita, conformista e internazionale, per un pubblico ancora incerto, confuso e avido di nostalgie. Il maggiore rappresentante di ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] bene dal divulgare questa sua opera, ancorché in notevole misura riflettesse e per un certo verso giustificasse lo stagnante conformismo che dominava la vita della Serenissima: ciò che l'indusse a far sparire cautelativamente i Principi in un ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] sono i dati che consentono di ‟individuare l'oggetto di una zoopsichiatria nella possibilità stessa per un animale di non più conformarsi al genio e alla legge della propria specie per un'alterazione del suo psichismo, cioè sotto l'effetto di un ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Galiani si appassionava allo studio delle dottrine di Newton e ne favoriva la diffusione, al di là di ogni conformità alla visione ortodossa del mondo. La maggior apertura verso le novità della cultura europea si espresse pure in una crescente ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] naturalmente da interrogarsi sui motivi che inducono uno stampatore periferico come il Trento a pubblicare un’opera non esattamente conformista come quella di Brissot. La spiegazione in termini pratici, vale a dire «l’opportunità di stampare un’opera ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] vale la stessa cosa, ma è positivo il fatto che il governo non abbia potere per punire un eretico che non si conforma all’insegnamento ufficiale di una qualche comunità religiosa.
Così come l’Inghilterra dei Tudor e degli Stuart, il mondo moderno è ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] si è fatto cenno, è possibile individuare i meccanismi principali che danno al contenuto un'impronta di tipo conformista o deviante. Fra i fattori in gioco svolgono un ruolo particolarmente importante le strutture e le dinamiche delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e la terraferma(57).
La città e la laguna
Fin dalle origini il rapporto con la laguna fece parte della conformazione fisica e della natura di Venezia. L’indissolubile relazione ecologica tra le due fu una costante nella millenaria storia della ...
Leggi Tutto
conformista
s. m. e f. [der. di conforme, secondo il modello dell’ingl. conformist, che indicava propr., in origine, gli aderenti alla Chiesa anglicana] (pl. m. -i). – Chi si conforma a una determinata dottrina politica o religiosa; per estens.,...
conformare
v. tr. [dal lat. conformare «formare, dar forma», comp. di con- e formare «id.»] (io confórmo, ecc.). – 1. non com. Dare forma e proporzione alle parti: il modo in cui la natura ci ha conformati. 2. Rendere conforme, adattare, far...