Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] dittatore Guerrazzi fu rovesciato e il Municipio diFirenze assunse il potere in nome di Leopoldo II e dello statuto, il G. ne imitò l diresse e aiutò la ConfraternitadellaMisericordiadi Cortona, mentre imperversava l'epidemia di colera. Sempre a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] istituì con lasciti personali la ConfraternitadellaMisericordiadi Cortona. E quando Guadagnoli morì di perdite e dispersioni.
Nell'aprile di quello stesso 1873 si era unito in matrimonio con una cugina della prima moglie, Amalia Capponi diFirenze ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] della Zirada, alla scuola dellaMisericordia. Deriva dallo stesso motivo il coronamento gotico tutto edicole e cuspidi di S. Marco, iniziato dai Delle ; R. Barbiera, Poesie veneziane scelte e illustrate, Firenze 1886; V. Malamani, Il 700 a Venezia, ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] religiose e sacramentali dellaConfraternita, ricoprendo anche la carica quadrimestrale di cartolaio in due emblematico - i Vulnera diligentis (ora a cura di S. Dall'Aglio, Firenze 2002), di cui il Rationale potrebbe costituire un primo nucleo ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...