MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] su una tartaruga, emblema di Cosimo I, esibisce il giglio diFirenze, un putto sorregge la corona medicea e il leone sulla destra simboleggia la città.
Nel 1565 il M. ricevette dalla Confraternitadi S. Maria della Laude e di S. Agnese l'importante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] priori dellaConfraternita dei disciplinati di S. Domenico di Perugia, di uno stendardo processionale insieme con la Madonna dellaMisericordia e le Marche prima e dopo Raffaello (catal., Urbino), Firenze 1983, pp. 34-39; B. Toscano, Jacopo Vincioli, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] ) della Scuola grande dellaMisericordia, il che testimonia il continuo e proficuo rapporto di G. con questa confraternita ( Venezia 1991, pp. 62-65; A. Tempestini, Giovanni Bellini, Firenze 1992, p. 250; C. Lloyd, Italian paintings before 1600 in ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Confraternitadi S. Maria dellaMisericordia. Ma l’opera, che avrebbe dovuto raffigurare il Miracolo dell’apparizione della … (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 218, 235; A. Pezzana, Storia della città di Parma (1837-59), Bologna ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] nel 1691 e nel 1696, mentre nel 1693 venne recitato a Firenze nella chiesa dei padri di S. Filippo Neri); Mosè risorto dall'acque, oratorio, Ferrara, chiesa dellaConfraternitadella Morte, senza data (ma 1694, secondo i Recapiti del Pomatelli; altre ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] la quota di appartenenza alla locale Confraternitadi S. Rocco della Vergine a Maria Amadini nel santuario di S. Maria dellaMisericordia e l'Europa 1539-1658… (catal., Trento), a cura di L. Dal Prà, Milano-Firenze 1993, p. 764; M.L. Crosina, ibid., pp ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] dellaConfraternitadidi Santiago do Bougado a Santo Tirso (1748-54), ancora una volta con l’intervento di de Távora; eseguì la facciata della chiesa della S. Casa da Misericórdia ). Un artista italiano a Oporto, Firenze 1991; E. Pellegrini, N. ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] diFirenze, convincentemente accostata (Zeri, 1948, p. 181) all'affresco dello Annuncio a Zaccaria nell'oratorio di 6, pp. 27 s.) e dellaConfraternita del Ss. Crocefisso in S. Marcello, dall'archivio della quale proviene un suo testamento certo non ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] di Cristo e la Madonna dellaMisericordia, dipinto nel 1649 per la confraternita del Gonfalone, e il S. Lorenzo per l’altare maggiore della e immagine nella Ferrara estense, a cura di G. Venturi - F. Cappelletti, Firenze 2009, p. 405-414; S. Loire ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] e memorie di storia dell'arte, IX (1974), pp. 117-136; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, passim; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 134-136; A. Barsanti, Una confraternita ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...