MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] di S. Stefano a Vicenza, l'altra per la parrocchiale di Marano Vicentino.
Non lontano nel tempo si colloca la pala della chiesa dellaMisericordia al M. da parte diconfraternite e ordini religiosi.
Per la chiesa dello Spirito Santo a Santorso dipinse ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] la Confraternita del Suffragio di Medicina, in Il Carrobbio, XXVI (2000), pp. 157-166; E. Riccòmini, La Pietà con San Francesco ai Cappuccini, in San Giuseppe ai Cappuccini, a cura di R. Sernicola, Ferrara 2001, pp. 29-31; Il museo dell’Osservanza di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] a gran voce gridava: misericordia, rispondevano quattro et cinque volte: misericordia!, con un pianto di donne inenarabile, et istituzione del Monte di Pietà e dellaConfraternitadelle stimmate; a Venezia il patriarca gli proibì di predicare. Infine ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] incarichi nevralgici di Governo. Tra il 1776 e il 1782 di quella confraternita Pallavicino fu di Rivarolo.
Fu sepolto, come molti membri della famiglia materna, nella cappella di Nostra Signora dellaMisericordia nella duecentesca chiesa di ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] si esprimeva attraverso una fitta rete diconfraternite tra loro collegate e risulta che lo stesso Vernazza, insieme con altri componenti del Divino Amore, fosse membro dellaMisericordia, che si occupava di confortare i condannati a morte.
In ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] , Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 155; Oggetti meritevoli di osservaz. nella chiesa ; A. Roncalli, La Misericordia Maggiore di Bergamo, Bergamo 1912, p. 47; A. Pinetti, Elenco di edifici… esistenti in Valle ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] dellaMisericordia fra i ss. Lorentino e Pergentino (Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e moderna), realizzata per l’oratorio aretino dedicato ai due martiri su commissione dellaConfraternitadi M. Salmi, Vita di P. S., Firenze 1914; O. Sirén, ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] e caritatevole, Santarelli fu fratello dellaMisericordia dal 1835, e per la confraternita avrebbe eseguito negli anni, senza compenso, i busti di S. Sebastiano (1860) e di Maria (una versione ridotta dell’Immacolata di Montpellier) e, nel 1870, una ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Confraternitadi S. Lorenzo e restaurato a cura della Soprintendenza delldellaMisericordia (Assisi, basilica di S. Francesco, tesoro), proveniente dalla cappella di Todini-B. Zanardi, La Pinacoteca comunale di Assisi, Firenze 1980, pp. 115 (anche per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] fu accettato quale membro dellaconfraternitadi S. Girolamo degli Illirici di S. Francesco; La Madonna di Loreto con il paese (1572;il titolo della stampa è Origine et traslatione della Chiesa di S. Mariadi Loreto); Le sette opere dellaMisericordia ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...