LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Carafa nella sede dellaConfraternitadi S. Nicola da Tolentino, dove forse il L. vagheggiò il proposito di un rinnovato Firenze, Milano 2000, p. 72; R. Gallotti, Gli orfani dellamisericordia, in I ricoveri della città. Storia delle istituzioni di ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] di S. Maria dellaMisericordia, occorrerà anzitutto sottolineare come si tratti della porzione centrale di pp. 104-108; E. Carli, Mostra delle tavolette di Biccherna e di altri uffici dello Stato di Siena (catal.), Firenze 1950, pp. 27 s.; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
Esortazione alla penitenza
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ascrivibile al genere dei sermoni penitenziali pronunciati nell’ambito diconfraternite laicali durante la Quaresima, il breve scritto non presenta [...] nel suo zibaldone deducendone l’appartenenza dell’avo a una confraternita e la circostanza che egli si fosse trovato a pronunciare, una volta «infra le altre», quel sermone. Ma tanto l’appartenenza di M. a confraternite quanto, a maggior ragione, la ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] immatricolò alla Compagnia di S. Luca (Archivio di Stato diFirenze, Accademia del Disegno Misericordiadi Loro Ciuffenna, alla quale si avvicina una pala con l’Effusio sanguinis nella chiesa fiorentina dello nella cappella dellaConfraternita entro la ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] religiose e sacramentali dellaConfraternita, ricoprendo anche la carica quadrimestrale di cartolaio in due emblematico - i Vulnera diligentis (ora a cura di S. Dall'Aglio, Firenze 2002), di cui il Rationale potrebbe costituire un primo nucleo ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] A partire dal 1500 lavorò alla decorazione della chiesa di S. Illuminata a Montefalco, alla quale dovette probabilmente presiedere (Urbini; Gaburri).
Realizzò nel 1500 la lunetta esterna con la Madonna dellaMisericordia tra s. Chiara da Montefalco e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] – come pure dellaconfraternita dei Penitenti (Schuola d’i Batudi) di S. Maria dellaMisericordia.
Un Antonio di Marco Morosini entra . A. Dini Traversari, Ambrogio Traversari e i suoi tempi, Firenze 1912, p. 117) riferisce che Zulian si ammogliò nel ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] di S. Maria dellaMisericordia.
In questi anni Polidoro dovette continuare a gravitare nell’universo della ditta Vecellio, affiancandola in qualità didi G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 532; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] dell’apparizione di Nostra Signora dellaMisericordiadi dieci tele, dedicate alle Storie del Battista e concluse intorno al 1745, per la sede dellaconfraternita Schleier, Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo, Firenze 1989, pp. 172 s., 207 s.; M. ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Piceno), la Madonna dellaMisericordiadella collegiata di San Ginesio (Macerata), dove impiegò un modello iconografico consolidato, che nel 1494 avrebbe ripetuto nella tavola commissionata dalla Confraternita del Rosario di Sarnano, oggi nella ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...