TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] inoltre tra gli amministratori delle secolari istituzioni cittadine di carità: la Misericordia maggiore, di cui assunse anche la orazione per la consolazione dellaconfraternita bergamasca del s. Crocifisso (1592). Approdo di questo filone religioso è ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] i fanciulli), per la Confraternita del Rosario e per i Battuti di S. Liberale (Federici, 1803, p. 92). Parte di quest’ultimo stendardo, raffigurante una Madonna dellaMisericordia, si conservava ancora ai tempi di Melchiori nella sacrestia del duomo ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] , forse impossibilitato a terminare l’opera, oppure dai membri dellaConfraternita desiderosi di vederla completata al più presto.
Molto accurata è l’esecuzione della predella con Madonna dellaMisericordia e i ss. Leonardo e Antonio Abate (Perugia ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] di un gonfalone ligneo per la Confraternitadell'Annunciata di Castronovo, sul modello di un gonfalone allora conservato nella locale chiesa di S. Demetrio. Nel mese di Arcangelo già nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia a Termini Imerese e ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] e Bibl.: Arezzo, Archivio capitolare e diocesano, Canonica, 700, 790, 804, 806, 819; Archivio di Stato diFirenze, Diplomatico, Cortona, S. Maria dellaMisericordia, 17 marzo 1326; S. Maria dei Servi, 7 giugno 1348; S. Michele Arcangelo, 26 marzo ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] e su commissione dellaConfraternitadella Madonna dellaMisericordia, il F. rifece a unica navata la chiesa di S. Giovanni pp. 395-400; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 219; G. Ticozzi, Diz. ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] di Giovanni. Nel 1435 il M. pagò infatti a nome di questo artista la pigione della bottega all’ospedale dellaMisericordia un Crocifisso da collocarsi in cima all’altare dellaConfraternitadi S. Domenico di Perugia, per la quale l’anno successivo ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] A. Venturi, La pittura del Quattrocento in Emilia, Bologna-Firenze 1931, p. 74). Il Venturi (1913, pp. dell'ospedale di S.Maria dellaMisericordia, per conto del quale compì alcuni acquisti di beni (Calzini, 1905, pp. 13 s.). Da questa confraternita ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] grammatica, incarico che abbandonò nel 1591 per motivi di salute. Dal 1592 al 1597 fu organista della cattedrale, svolgendo nel contempo attività presso le confraternitedi S. Maria dellaMisericordia, dove il suo impegno come organista è documentato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] , nella quale G. risulta debitore della tassa su una "partita" proveniente dal castello di Lucoli.
La prima opera certa di G. è la statua in pioppo policromato del santuario della Madonna dellaMisericordia a Petriolo (presso Macerata) raffigurante ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...