SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] la decorazione, oggi in stato frammentario, di una loggia pubblica incorporata nei secoli successivi nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia a San Severino, di cui restano alcune scarmigliate figure di profeti entro nicchie, a lato del Cristo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] ; istituì la pratica degli esercizi spirituali, la Congregazione di S. Maria dellaMisericordia, e l'ottavario degli Angeli. Favorì, altro omaggio all'amico Leonardo da Porto Maurizio, la Confraternita dei Sacconi, affidando loro la chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] dellaConfraternitadella Giustizia (1476) nella Galleria nazionale dell'Umbria, tradizionalmente considerato il primo lavoro di attuale delle conoscenze, la più antica opera pervenutaci di F. è la Madonna dellaMisericordiadello xenodochio di S. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Arcangelo Sabba da Gubbio e da Pierpaolo del maestro Pietro di Gualdo; di S. Maria dellaMisericordia, fuori dell’abitato di Ferrara, che Angelo di Corsica comprò verso il 1400; di Talacchio di Urbino, donazione ricevuta da Antonio Vagnini nel 1407 ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] dellaMisericordia del Salvatore, sorta nel 1334 e legata al convento domenicano di S. Maria Novella. Essendo la morte di Torini annotata nei registri della Compagnia, se ne deduce che vi appartenne sino alla morte. In questa confraternita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] impiegate dal frate nello Sposalizio di s. Caterina del Louvre e della Galleria dell'Accademia diFirenze, ma precede immediatamente la Madonna dellaMisericordia del duomo di Lucca. Restano così avvalorati i rapporti di G. con fra' Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] già priore nel 1524 di S. Nicolò a Treviso.
All'arrivo di Iacopo Sansovino a Venezia, scampato al "sacco e flagello di Roma", esortò i reggenti dellaMisericordia ad approfittarne per l'opera dell'ancona di S. Maria: "in Roma et Firenza è grande homo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di dipingere la pala della Compagnia dellaMisericordiadi Borgo per l'altare della propria chiesa, che serviva anche da cappella dell'attiguo ospedale, fondato dalla confraternita 1899, e da G. Nicco Fasola, Firenze 1942) e fu tradotto in latino da ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp di storia dell’arte, XXIX (2005), pp. 299-312; Il restauro della Madonna dellaMisericordiadi L’affresco del Pordenone nel mulino dellaconfraternita dei Battuti di Valeriano, in Sot la Nape, ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] da un rogito notarile di Giacomo di ser Nicola di Porta Eburnea, in cui egli fa rifidanza all'ospedale dellaMisericordiadi un fiorino d'oro per un canone annuo (Arch. di Stato di Perugia, Ospedale dellaMisericordia, Serie di contratti vari n. 10 ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...