FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di dipingere la pala della Compagnia dellaMisericordiadi Borgo per l'altare della propria chiesa, che serviva anche da cappella dell'attiguo ospedale, fondato dalla confraternita 1899, e da G. Nicco Fasola, Firenze 1942) e fu tradotto in latino da ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] da un rogito notarile di Giacomo di ser Nicola di Porta Eburnea, in cui egli fa rifidanza all'ospedale dellaMisericordiadi un fiorino d'oro per un canone annuo (Arch. di Stato di Perugia, Ospedale dellaMisericordia, Serie di contratti vari n. 10 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Convalescenti a Firenze e nei palazzi Stellino e Altini Buonamici a Pisa. Di ambito francavilliano, seppure di autografia ignota, appaiono inoltre i busti del granduca mediceo in palazzo Bocca in Borgo Stretto e nella Pia Casa dellaMisericordia a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] .; R. Palmarocchi, La politica ital. di Lorenzo de' Medici. Firenze nella guerra contro Innocenzo VIII, Firenze 1933, pp. 85 s., 88, di S. Maria dellaMisericordiadi Noale, Vedelago 1956, pp. 10-13, 17, 71; A.A. Michieli, Storia di Treviso ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] 88, 89, 90, 91, 108, 118, 119, 121, 122; Ibid., Stampe, bb. 16-29, 465-469; Ibid., ConfraternitadellaMisericordia, Fondazione Gioannetti, Arch. Gioannetti (23 carte sul G.); F.N. Tomba, Seriecronologica dei vescovi ed arcivescovi diBologna, Bologna ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] 66, Libro di Entrata e Uscita della Compagnia di S. Antonio abate in Siena, 1682-1717, c. 38v).
Egli ricevette per ordine di Augusto Gori Pannilini, priore della Compagnia di S. Antonio abate di Siena (poi ConfraternitadellaMisericordia), 45 lire ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternitedella città [...] della Neve, con l'intenzione di celebrare l'impegno caritativo dellaconfraternita nell'affollata scena didella Compagnia del Ss. Sacramento (oggi dellaMisericordia) di . 694 s.; L. Zangheri, Ville della provincia diFirenze, Milano 1989, pp. 229 s.; ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Real Casa). Nel 1723, dopo esser stato priore dellaconfraternitadi S. Luca in Torino, ritorna a Roma dove soggiornerà dei governatori dell'Oratorio di S. Giovanni Battista Decollato detto dellaMisericordiadi Torino (Archivio della Confratemita), ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] Crocifissione per la ConfraternitadellaMisericordia, completò un quadro per Uguccioncello di Bartolomeo de' -180, 183; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. 145-150; R. Van Marle, The development of ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] detta dellaMisericordiadi Foligno, ibid., VI (1982), pp. 129-156; F. Gentile Donnola, in L. Sensi - M. Sensi, Fragmenta Hispellatis historiae, ibid., VIII (1984), pp. 13-136; G. Metelli, La chiesa e la Confraternita del Gonfalone di Foligno ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...