LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] della parrocchiale di Leri (Carboneri); il 1° luglio dell'anno successivo elaborò il "tippo" delle case delle madri di S. Croce e della Compagnia dellaMisericordiadiFirenze 1988, pp. n.n. (schede su Virle e sulla Confraternitadell'Immacolata di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] è il S. Giovanni Battista (Firenze, collezione dellaConfraternitadellaMisericordia), il cui paesaggio desertico trova un preciso riscontro nel trittico con S. Giovanni Battista, s. Benedetto e s. Giovanni Evangelista di Pellegrino da San Daniele ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] I, pp. 90, 93; II, p. 61), e di conseguenza ascrivibili probabilmente al biennio 1676-78, abbiamo notizia di un Beato Girolamo Miani "genuflesso e la Beata Vergine in aria", nella chiesa dellaMisericordia, di un Cristo che porta la croce "incontrato ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] del Sindacato fascista degli architetti, porta a termine, nel 1930, i lavori di restauro al palazzo sede dellaConfraternitadellaMisericordia in piazza del Duomo a Firenze, ideati e iniziati da G. Paciarelli: il C. ristruttura la parte del ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] di Rimini, il 16 dic. 1723. Compì gli studi di filosofia, pare, a Rimini, ma studiò la teologia nella casa di S. Michele diFirenze, l'annessa sede dellaconfraternitadellamisericordia, e insignì del titolo di collegiata la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] alle campagne per una malattia contratta sotto Mantova. Ritornato a Firenze (ove nel 1854 prestò la sua opera di assistenza ai colerosi all'interno dellaConfraternitadellaMisericordia), apriva uno studio in proprio, progettando e realizzando un ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della certosa di Pavia per commettergli, «cum omne presteza possibile», di far realizzare una targa marmorea per la chiesa di Santa Maria dellaMisericordia Tondo Corsini nella Collezione Ente Cassa di Risparmio diFirenze, e ancor più al San Girolamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] angeli (1439-40: Arch. di Stato di Siena) e L'Annunciazione (1445: Pinacoteca vaticana).
Una Madonna dellaMisericordia dipinta sulla copertina di un Libro vitale (1458: Arch. di Stato di Siena) viene dallo spedale della Scala. Il Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] della lingua italiana..., Firenze 1863, IV, p. 881) si tratterebbe del cod. 1411 della Bibl. Riccardiana diFirenze , I, Documenti vari, Roma 1966, pp. 79 s.; S. Nessi, La confraternitadi S. Girolamo in Perugia, in Misc. franc., LXVII (1967), pp. 85, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] su una tartaruga, emblema di Cosimo I, esibisce il giglio diFirenze, un putto sorregge la corona medicea e il leone sulla destra simboleggia la città.
Nel 1565 il M. ricevette dalla Confraternitadi S. Maria della Laude e di S. Agnese l'importante ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...