LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Carafa nella sede dellaConfraternitadi S. Nicola da Tolentino, dove forse il L. vagheggiò il proposito di un rinnovato Firenze, Milano 2000, p. 72; R. Gallotti, Gli orfani dellamisericordia, in I ricoveri della città. Storia delle istituzioni di ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] religiose e sacramentali dellaConfraternita, ricoprendo anche la carica quadrimestrale di cartolaio in due emblematico - i Vulnera diligentis (ora a cura di S. Dall'Aglio, Firenze 2002), di cui il Rationale potrebbe costituire un primo nucleo ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] di S. Maria dellaMisericordia.
In questi anni Polidoro dovette continuare a gravitare nell’universo della ditta Vecellio, affiancandola in qualità didi G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 532; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Piceno), la Madonna dellaMisericordiadella collegiata di San Ginesio (Macerata), dove impiegò un modello iconografico consolidato, che nel 1494 avrebbe ripetuto nella tavola commissionata dalla Confraternita del Rosario di Sarnano, oggi nella ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] dellaConfraternitadi S. Biagio a Pietrasanta; nello stesso anno risultava anche essere operaio della pieve di S. Felicita didi S. Maria del Suffragio a Camaiore e un S. Antonio Abate nella chiesa dellaMisericordia cura di C. Baracchini, I, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] identificati che oggi sono esposti in sacrestia (Rotondi). Affine, ma di fattura meno accurata, è la Madonna dellaMisericordia tra i ss. Pietro e Ubaldo affrescata nell'abside della pieve di S. Pietro a Ginestreto (Berardi).
Con il polittico con la ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] . Patentes, c. 117r; Ibid., Arch. dellaMisericordia, Anni 1523-30, Documenti del Contagio, c. 65; Arch. di Stato diFirenze, Decima granducale, Filza I di Supplicazioni, c. 59, "Supplica del canonico Paolo dell'Ottonaio al duca Cosimo I"; B. Varchi ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] S. Maria dellaMisericordia (1812), il piccolo dipinto con Cristo che resuscita il figlio della vedova di Naim (1818), un ritrattino di Pio VII (1814), un altro ritratto incompiuto di S. Betti, tutti all'Accademia di Belle Arti, ove sono di lui anche ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] , e con i fratelli Giovanni e Antonio Pozzi, lavorò ancora nel tempio della Trinità di Fossano (1728-35). Nella chiesa dellaConfraternitadell'Annunziata detta La Bianca di Busca (1730 circa) egli diede vita a fantasiose divagazioni quadraturistiche ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] e la Maddalena e le otto statue di Santi e Personaggi dell'Antico Testamento, del santuario dell'Acquasanta, nei pressi di Genova; la mediocre statua della Madonna dellaMisericordia, del santuario della Madonna del Gazzo (Genova-Sestri); le quattro ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...