Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] quelli europei. Si pensi, in particolare, ai Paesi del Sud-Est e del Nord-Est asiatico, di prevalente cultura confuciana, all’Africa subsahariana e, ovviamente, al mondo islamico.
T.H. Marshall (Class, citizenship and social development, 1964; trad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] e spesso stravaganti (ma non per questo meno violente e devastanti per chi le riceve) proprie della tradizione confuciana prima e marxista-leninista dopo, che vengono chiamate in cinese con una espressione tragicamente spiritosa, “pennello storto ...
Leggi Tutto
qi
Termine cinese solitamente tradotto «energia o forza vitale», oppure «energia o forza materiale» e persino pneuma. Può essere invisibile, sebbene sia esperibile solo fisicamente e nell’ambito del [...] in modo alterno si addensa nei fenomeni percepibili e si disintegra invisibilmente. Nella stessa epoca alcuni altri pensatori della rinascenza confuciana, e in ispecie Cheng Yi e Zhu Xi, giunsero a un’idea del qi intimamente connessa e non separabile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] quanto metafore, le parole assumevano un senso solo se il contesto o l'esperienza vi infondevano la vita. Nella tradizione confuciana, l''investigazione delle cose' ha avuto inizio con lo studio delle parole antiche, il cui vero significato si chiarì ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] queste e in altre discipline tecniche non godeva di un prestigio pari a quello delle scienze umane della tradizione confuciana; soltanto quando la dinastia regnante era nel pieno del suo splendore poteva rivolgere l'attenzione a queste discipline e ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] teatro, considerati esercizi privi di dignità. È interessante tuttavia rilevare che, proprio a causa dell'egemonia culturale confuciana, tali arti furono tradizionalmente coltivate da tutti coloro che avevano intrapreso la strada degli esami ma non ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] pressioni protezionistiche e il nazionalismo economico aumenteranno sia nel Congresso americano che nella leadership cinese nazionalista e confuciana, prima ancora che comunista. E la rivalità diventerà anche una rivalità di modelli: fra l’impianto ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] pressioni protezionistiche e il nazionalismo economico aumenteranno sia nel Congresso americano che nella leadership cinese nazionalista e confuciana, prima ancora che comunista. E la rivalità diventerà anche una rivalità di modelli: fra l’impianto ...
Leggi Tutto
mandarini
Sergio Parmentola
Antichi funzionari dell’Impero cinese
Nella Cina imperiale i mandarini erano i potenti e rispettati funzionari dello Stato che per secoli garantirono il buon funzionamento [...] e dell’ordine, il senso della disciplina e il rispetto dell’autorità, che erano l’essenza della tradizione confuciana. Essi impedirono anche che l’affermazione di religioni alternative al confucianesimo, come il taoismo, diffondesse valori pericolosi ...
Leggi Tutto
yin e yang Termini cinesi usati per esprimere ogni sorta di relazione dialettica fra due o più cose, processi, fenomeni, ecc., risultante dalla unicità e al contempo dalla essenziale natura mutevole del [...] singolare e unico tanto nel taoismo, e in partic. nella scuola dei Maestri celesti (Tianshi dao) e nell’«alchimia interiore» (neidan), quanto nella tradizione confuciana sia di epoca Han (secc. 3° a.C
3° d.C.) sia di epoca Song (secc. 10°-13°). ...
Leggi Tutto