• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Religioni [28]
Storia [30]
Biografie [28]
Geografia [13]
Asia [14]
Arti visive [13]
Strumenti del sapere [12]
Temi generali [11]
Storia delle religioni [7]
Filosofia [6]

DE MARINI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Filippo Giuliano Bertuccioli Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] un Filosofo gentile. E se poi come fanno gli heretici a corrompere le più sante dottrine, molti degli scolari di Confucio non ne havessero o per propria malitia o per mala intelligentia guasto il metodo, e sconvolto le sentenze, troverebbe con puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dao

Dizionario di filosofia (2009)

dao Termine cinese tra i più diffusi in Occidente, relativamente alla filosofia orientale. Letteralmente significa la «via» e può metaforicamente indicare ogni sorta di via, o sentiero: la via del pensiero, [...] hanno trattato il tema del d., soprattutto relativamente alla sua immanenza e al «d. dell’uomo» (ren zhidao): «È l’uomo – disse Confucio – che glorifica la Via (d.), non la Via (d.) che glorifica l’uomo» (Lunyu XV, 29). Conoscere il d. dell’uomo ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSICO DEI MUTAMENTI – ZHOU ORIENTALI – TRASCENDENTE – AGIRE UMANO – IMMANENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dao (2)
Mostra Tutti

Zhang Binglin

Dizionario di filosofia (2009)

Zhang Binglin Filosofo cinese (Yuhang 1869 - Suzhou 1936). Educatosi nello studio dei testi della tradizione confuciana, poté in seguito raggiungere una rigorosa formazione filologica, grazie alla guida [...] l’«essenza nazionale» (guocui). In questa prospettiva e da sostenitore della Scuola del vecchio testo (Guwenjia), Z.B. vide in Confucio uno storico, più che il fondatore di una religione o il sovrano senza corona, come invece credeva la teoria più ... Leggi Tutto

Colómbo, Furio

Enciclopedia on line

Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] società industriali (1975); Rabbia e televisione (1981); Il Dio d'America: religione, ribellione e nuova destra (1983); Confucio nel computer (1995); Ultime notizie sul giornalismo (1995); Il candidato: la politica senza il potere (1997); La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXIS DE TOCQUEVILLE – SCOPERTA DELL'AMERICA – GIORNO DELLA MEMORIA – GEORGE W. BUSH – STATI UNITI

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] , che va dal 722 al 481 a. C., è chiamato così dal titolo di un'opera a contenuto cronachistico scritta da Confucio e concernente la storia del principato di Lu relativa appunto a quel periodo; il secondo prende il nome dalle condizioni politiche in ... Leggi Tutto

Pingyao

Enciclopedia on line

Pingyao (Ping Yao) Città della Cina settentrionale (48.531 ab. nel 2009), ubicata nella contea omonima, nella provincia di Shanxi, a 94 km dalla capitale provinciale. L’insediamento, localizzato sulla [...] interno è occupato da vicoli, passaggi, botteghe, abitazioni e templi, tra i più antichi dei quali vi è il Tempio di Confucio. Integrano quest’area il Tempio Shuanglin, situato 6 km a sud-ovest, le cui sale ospitano 2050 statue policrome di argilla ... Leggi Tutto
TAGS: II MILLENNIO A.C – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – HUANG HE – CONFUCIO

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] del baco da seta. L'origine dell'allevamento del baco da seta si perde nella leggenda. In uno dei libri di Confucio si trova ricordata una tradizione secondo la quale un'imperatrice cinese, avrebbe insegnato ad allevare il baco da seta e ad estrarre ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA

ALENIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] quale ebbe un perfetto dominio) e alla sua fama di uomo dotto in ogni ramo delle scienze. Gli fu dato il titolo di "Confucio dell'Occidente" e in vero egli fu il più dotto europeo che, dopo il Ricci, mettesse il piede nella Cina. Lasciò molte opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENIS, Giulio (2)
Mostra Tutti

QILIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QILIN L. Caterina Animale fantastico o unicorno cinese il cui nome è composto di una parte maschile, qi, e di una femminile, lin·, in Giappone è chiamato kirin. È rappresentato inizialmente con il corpo [...] che il q. sia comparso durante il felice regno dei mitici sovrani Yao e Shun e al momento della nascita di Confucio, aggiungendo pure che sua madre rimase incinta camminando nelle impronte di un unicorno mentre si recava sulle colline a pregare. Il ... Leggi Tutto

Burocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Burocrazia Martin Albrow Lineamenti generali del fenomeno Definizioni classiche Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] ). Chai, C., Chai, W., The sacred books of Confucius and other Confucian classics, New York 1965 (tr. it. in: Confucio, Primavera e autunno, Milano 1984). Crozier, M., Le phénomène bureaucratique, Paris 1963 (tr. it.: Il fenomeno burocratico, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burocrazia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
confuciano
agg. e s. m. (f. -a). – Che riguarda o segue il pensiero di Confucio (v. la voce prec.): dottrina c., scuola c.; seguace delle dottrine di Confucio.
confucianéṡimo
confucianesimo confucianéṡimo s. m. – Sistema di dottrine religiose, filosofiche, etiche, sociali e politiche elaborato dal pensatore cinese Confucio (c. 551-479 a. C.) e dai suoi successori; basato su una particolare attenzione verso la formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali