Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] della c. che in casi particolari – confusionementale, epilessia, isterismo con manifestazioni di «restringimento come un luogo separato della mente dove scorrono le varie attività mentali allo scopo di essere, per così dire, visionate, controllate e ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] generalizzatrice, né una riflessione sulle scienze, ma è un’operazione mentale che ci pone in un rapporto con le cose diverso rispetto come analisi e come liberatrice da fattori di confusione concettuale si ritrova nella filosofia analitica. Tale idea ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] francesi. È questo il periodo decisivo della formazione mentale volterriana: lo scrittore che fino allora aveva brillato San Bartolomeo; nessuno ha più di lui stigmatizzato la confusione e la sovrapposizione delle leggi, l'arbitrio della giustizia ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] concetti, per quanto naturali possano apparire, sono costruzioni mentali adattate alla descrizione di un certo insieme di fenomeni il machismo come una ‟teoria viziata dalla confusione fra fisica e psicologia", laddove sarebbe stato necessario ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] appaiono, per una sorta di necessità funzionale, lentezze e confusioni" (ibid.). Nasceva, anche su queste basi, il costituivano la premessa e ne determinavano gli orientamenti: 1) la mentalità di un'epoca ha la sua origine nel punto di vista ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di singole concrete successioni di atti, costituite da operazioni mentali e azioni pratiche che si attuano in momenti determinati in quanto una mancata distinzione dei livelli possa generare confusione.
b) Definizione di metodo
Il concetto di metodo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] 'ontologia.
Realtà, conoscenza, discorso
Dinanzi alla confusione che regna ad Atene, quando l'assetto politico e nel corpo di un rapporto tra le sue parti.
Per ritrovare la salute mentale, o per mantenerla, non v'è che un rimedio: non esercitare, o ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] e tentare di dimostrare ciò vanificando le sensazioni, è un crampo mentale. Ciò mette in forse non una parte ma tutto, cioè a 21-29)
Aristotele aveva già suggerito che la confusione accreditata al sistema empedocleo avesse origine da un’imprecisione ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] sintesi del possibile e del reale" è frutto della stessa confusione tra due modi d'essere che si escludono. Ma all'opera di Heidegger, vedeva l'origine della malattia mentale nel fallimento delle possibilità esistenziali che costituiscono l'Esserci ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...