La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] II, p. 1151]). Se ci riferiamo al classico esperimento mentale del fotone e delle due fenditure, secondo la rappresentazione corpuscolare teoria quantistica, possono al tempo stesso creare confusione, poiché parole come 'fenomeni' e 'osservazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] della questione, che sta molto più in profondità, nella confusione tra l'atto della costruzione matematica e il linguaggio della matematica matematica al più può servire a comunicare costruzioni mentali analoghe in individui diversi. Da qui il suo ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] utile; 3) la convinzione. Il pubblico raggiunge la disposizione mentale o il grado di convinzione adatto a comprare il prodotto; Benché il termine ‛circolazione sia causa di una certa confusione negli ambienti pubblicitari, per lo più viene usato per ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] tiranni che egli aveva dovuto combattere a Roma. Questa confusione è rivelatrice della sua incapacità di cogliere la novità psicologici, sempre a condizione di sapere distinguere tra tratti mentali comuni a tutta l'epoca e la psicologia specifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] ’uscire di un evo mezzano» perché, spiega, il panteismo è «mistura e confusione di tutti gli elementi che compongono il mondo, la scienza, e la storia è necessario che lo storico lo riproduca mentalmente facendo attenzione che non ci siano documenti ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] "Date a Cesare quel che è di Cesare". Ne nacque un'enorme confusione e un grande tumulto. I vescovi si rifiutarono di riferire simili parole al arcivescovo Gerardo di York, uomo di grande levatura mentale, ma privo di carattere, il quale voleva ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] eventi emotivamente significativi. Il termine 'espressione' può creare confusione, perché suggerisce che i movimenti e i suoni abbiano in tal modo dirige la sua attenzione e i suoi processi mentali, e gli permette di definire l'importanza di valori e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Roma d’Oriente, abbia invece usato una categoria mentale fondamentalmente analoga, definendo “allogeni”, cioè, paradossalmente, sviluppo moderno della lingua lo sforzo di evitare le confusioni. Perciò la lingua parlata preferisce sviluppare i due ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Allo stesso modo si è sottolineato che la crescente confusione spirituale determina uno stato di anomia che favorisce la criminologia clinica avesse per principio l'assimilazione dei malati mentali e dei delinquenti: cosa questa completamente falsa. ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] curioso di capire in che modo il fisico s'innesti nel mentale e viceversa, in che modo s'intreccino e s'influenzino il molto sottile, è facile che vi si verifichino sovrapposizioni e confusioni: si può parlare di sottotesto anche per indicare ciò che ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...