Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] da gravi malattie, mostra una cultura e un’apertura mentale davvero straordinarie: padroneggia ben 11 lingue tra vive e Bassi (1685), come ne La vita è sogno di Calderón, è la confusione tra l’illusione e la realtà. Nel ruolo che nel modello spagnolo ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] lingue moderne, scrive:
Una delle cause della imperfezione e confusione delle ortografie moderne, si è che esse si sono solo in età scolare, poiché la scrittura richiede uno sviluppo mentale e una capacità analitica più avanzati.
De Benedetti (2009: ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] da uno stato di estrema disgregazione e confusione; avevano creato centri di propulsione e di Erano certo ben note le sue maniere concilianti, la sua maggiore elasticità mentale. Ma in effetti si era ormai ad una svolta negli sviluppi della ...
Leggi Tutto
Psicologia
Riccardo Luccio
Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio [...] preliminare a vari livelli può portare a una confusione inestricabile di linguaggi, causa non ultima delle difficoltà che non si tratta semplicemente di una sensazione o di un'immagine mentale, ma che il corpo assume un certo aspetto anche rispetto a ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] piccoli affetti, si evitano i disturbi successivi (possibili ritardi mentali o, in alcuni casi, come è emerso recentemente, cancro della medicina moderna è fuorviante e generatrice di confusione. Il fatto che il dato genetico sia permanente ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] a modello per chi voglia acquistare un determinato abito mentale (ad illam habituandam): tra coloro qui usi sunt la terra che 'l Soldan corregge) denuncia una vera e propria confusione tra l'antico regno di Babilonia e Babilon (antica Cairo) in ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] concezione ferriana coglieranno i segni evidenti di una confusione ideologica ed anche le radici di un itinerario che si concluse con l'assoluzione dell'imputata per infermità mentale. Nello stesso mese tenne una conferenza sul tema Mussolini ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] e di ottenere elevate prestazioni. L'allenamento è, pertanto, una componente imprescindibile dello sport, anche se la frequente confusione terminologica relativa alla sua utilizzazione non sempre consente di porne in rilievo il reale significato e la ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] . Questo genera da un lato una certa confusione nei paradigmi utilizzati e dall'altro una frequente -field e consideriamo non solo le risorse fisiche ma anche quelle mentali. Potremmo così vedere quanto difficile sia individuare la felicità, una ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] a qualche attività che noi svolgiamo nei suoi confronti». Con la confusione fra i due tipi di attribuzione si legalizza un «florido notare che, una volta accolta l’idea di un’attività mentale comune a tutti i parlanti, restava comunque il fatto ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...