Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] particolari alimenti o gruppi di nutrienti. La confusione insita nella terminologia già riflette indirettamente l'approssimazione esista un'influenza reciproca tra condizioni fisiche, stato mentale e valori socialmente apprezzabili.
La durata delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] spiega che la sequenza è erronea, dal momento che “uno stato mentale non è immediatamente indotto da un altro e vi si debbono frapporre della verità come corrispondenza; altri vi hanno visto una confusione tra “verità” e “conferma”; altri ancora l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] mondo” della mente, raggiungendo così la vera sanità mentale di contro alla convenzionalità dell’essere “normali”.
Dal alternative per chiarificare un concetto, tanto più produce confusione.
Raccontare storie per sfuggire all’esistenza
L’attività ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] che sperimentò gli allucinogeni come via d'accesso a stati mentali sconosciuti, ha parlato di 'brutalità' dell'esperienza mescalinica. della memoria e della parola, sonnolenza, confusione, disorientamento, allucinazioni, preceduti da una fase ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] una vivacità e puntualità del pensiero, ma è evidente la confusione quando egli tenta di ricordare ciò che ha appena pensato. ma anche nella cura del beri-beri, della costipazione e delle malattie mentali. Intorno al 500 a.C. ne è attestato l'uso in ...
Leggi Tutto
ipocondria
Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] buone e cattive di sé, tra oggetti buoni o cattivi, confusione causata da processi abnormi di scissione e di identificazione (➔) i., pur riguardando il corpo, è tuttavia un disturbo mentale che concerne le fantasie sugli organi corporei, da tenere ...
Leggi Tutto
Stato mentale caratterizzato da un apparente decadimento delle funzioni intellettuali, che è in realtà effetto di un transitorio stato di confusione a seguito di particolari situazioni emotive, o che è [...] più raramente frutto di una simulazione da parte del soggetto ...
Leggi Tutto
temulentismo Intossicazione da ingestione, per lo più continuata, di semi di loglio (Lolium temulentum), caratterizzata da confusione ed eccitamento mentale. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Bruhl è debole dal punto di vista interno: la nozione di "mentalità primitiva" non solo è azzardata, con la sua ipotesi di una considerata solo come palese indice di debolezza o di confusione; al contrario, può essere letta anche come segnale di ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] parte da una preoccupazione eufemistica, che porta confusione sul piano scientifico e non è - in hanno proposto di unificare la terminologia sotto il concetto di insufficienza mentale.
Ciò premesso e fermo restando quanto altrove (v. deficiente, XII ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...