ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] fame e altre prove. La meditazione, l'orazione vocale o mentale, il recitare giaculatorie, l'aver sempre Dio davanti agli occhi lo spirito di Dio scenda ad abitare, senza confusione, nell'anima purificata del mistico (dottrina cristologica nestoriana ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] in cui essi sì manifestano nell'uomo. Si è, insomma, sul piano mentale del bambino che apprende come "Dio veda oltre le mura", e che è riecheggiano semplicemente il testo (e forse la confusione) di Aristotele, modernizzano ancora più il suo ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] suicidio si può presentare episodicamente in tutte le malattie mentali nelle quali possono comparire crisi di malessere, di amenza, nel delirium tremens, in tutti gli stati di confusione allucinatoria, qualunque ne sia la causa, il suicidio può ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] mentre risulta agevole distinguere dal negozio simulato la riserva mentale, lo scherzo, i negozî fiduciarî, quelli indiretti informa di solito la simulazione, oltre che favorire talvolta la confusione con gli atti in frode, determinò la partizione in ...
Leggi Tutto
SĀṂKHYA
Ambrogio Ballini
KHYA Uno dei sei sistemi filosofici ortodossi dell'India brahmanica (rispettivamente tre, giacché ciascuno di essi trova integrazione in un altro: v. mīmāmsā). È così denominato, [...] aghi elementi sottili e agli organi dei sensi sovrasta una funzione mentale, cioè "il fattore dell'io, il senso dell'individualità, vivente") con l'anima assoluta, metafisica: da tale confusione l'origine del dolore, il fondamento della rinascita, ...
Leggi Tutto
USPENSKIJ, Gleb Ivanovič
Scrittore russo, nato a Tula probabilmente il 26 novembre 1840, morto a Strelna presso Pietroburgo il 6 aprile 1902. Fece gli studî ginnasiali a Tula e a Černigov, in seguito [...] accentuandovi gli elementi socialistici. Nonostante la sua confusione ideologica, caratteristica per gran parte della intelligencija una rinnovazione sociale.
Ammalatosi nel 1893 di una malattia mentale, non poté più continuare a svolgere la sua ...
Leggi Tutto
TETANIA
Nicola Pende
. È una sindrome di aparatiroidismo totale dovuta all'accidentale asportazione delle ghiandole paratiroidi durante una operazione di gozzo (tetania paratireopriva postoperatoria), [...] ) ed elettrica (segno di Erb) dei nervi motori.
Anche la psiche è alterata, apparendo una certa debolezza mentale e uno stato di confusione. L'andamento della tetania è connesso con il grado di deficienza delle paratiroidi; se questa è totale, solo ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] cui compaiono con chiarezza il giuoco delle illusioni animistiche, le operazioni della magia simpatica o le confusioni della mentalità prelogica. La coerenza del mito non è ricercata nell'ordine intellettuale, al livello di una precisa architettura ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] interessava. Il libro faceva dunque parte dell'orizzonte mentale dei Veneziani già molto prima dell'era della stampa avviene che tutti fano a modo loro, con estremo disordine et confusione". A ciò bisognava porre rimedio, "prima per l'honore de ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] al limite del "segreto", ma pur frammezzo a tanta confusione emerge, a detta di Vasari e forse a maggior effetto Un modo di procedere che al contempo svela e attesta i meccanismi mentali della società veneziana di quel periodo.
In realtà, fin dal ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...