La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quelle che gareggiano, appunto, sfoggiando. È una confusione sconcertante per lo storico ufficiale della Repubblica. E pareri da lui lasciati sono stati dapprima riassorbiti nel lavorio mentale sotteso al decidere governativo e poi - dopo la sua ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] d'acqua, permette anche di osservare l'inestricabile confusione di interessi pubblici e privati.
La conoscenza dell p. 65, illustra mirabilmente il posto speciale occupato nell'immaginario mentale del tempo dal quartiere dell'Arsenale e la vera e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] : che se anche Magrini se ne andasse resterebbero a portare confusione nel Fascio e la ostilità contro di me i magriniani che .N.F. Nella missiva egli mise sotto accusa la «mentalità parlamentare» che ormai aveva avuto il sopravvento su quella « ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] padrone, e i servi", e che si fonda sulla qualità puramente mentale, garantita dal più ampio "scientifico sapere", del lavoro del primo; in questo contesto, poiché "il Pianta non porta che confusione e cumulo di parti non pertinenti" (182). Che ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] paraffinate, porta questa cifra al 93%.
La confusione perdurò sino a quando non si capirono meglio i volleys in the pyramidal tract, in Association for Research in Nervous and Mental Diseases, vol. XXVII, The frontal lobes, Baltimore 1948, pp. 146 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] del tanmātra che lo ha generato. La frequente confusione tra tanmātra e qualità non è dunque senza c'è un'assoluta alterità tra la cosa e la sua immagine mentale (sāmānya, 'universale'), nondimeno esiste tra le due un'innegabile coordinazione: ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] l'illusionismo prospettico, per sua stessa natura, è un atteggiamento mentale e non un modo stilistico, non può non investire le pittura costituisce l'elegante finitura. Non c'è più confusione tra spazio reale e spazio rappresentato: il primo è ben ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] nel caso in cui il capo famiglia stesso riacquisti la sanità mentale.
Non c'è dubbio che ci troviamo dinanzi ad un'autentica suggestioni che possono condurre ad anacronismi che cagionerebbero confusione. E, sulla base di questa considerazione, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] si conoscono già le cause e il senso.
È anche in questa disposizione mentale la radice della così larga diffusione del falso storico in questi secoli. La che erano il regno di una clamorosa confusione, inefficienze e ristrettezze dei sistemi di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] riformatore, oggetto di raccomandazioni, significherebbe mettere "in confusione tutto lo Studio". D'opposto sentire Donà e al punto - come vorrebbe Sagredo - da sovvertire le abitudini mentali del patriziato. Pietro Duodo è ben lieto i suoi due ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...