Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] fosse giunto". Ma ecco l'imprevisto, nel quale la mentalità del tempo saprà leggere il disegno provvidenziale: in Roma, ambigua. L' Origo, pp. 134-136, fa una solenne confusione rimescolando lontane memorie relative a Pietro [Tradonico>, Orso I ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] correzione delle sue teorie quando si rese conto della confusione fra traumi reali e fantasie. Egli aveva creduto che sui generis che sia alla base di tutti i fenomeni mentali sembra loro un'ipotesi superflua: i neurofisiologi non sono riusciti ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la vitalità del mito. La città reale è anche città mentale; se l'alterità di questa s'appanna e si appiattisce di Giovanni Sagredo, a Venezia nel 1833) Antonio Correr. «Che confusione», insiste, «sia questa di principe e ministro in uno congiunti io ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Feder, W. Bauer, E. Kayser e altri) hanno introdotto più confusione che utilità per lo sviluppo della teoria delle fonti storiche" (v. , con implicazioni e aperture di inapprezzabile valore sulle mentalità e i gusti, i comportamenti e la condizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] meccanicamente; affinché funzionino è necessario infatti che l'atteggiamento mentale di chi li mette in pratica sia più sottile. degli strumenti per interpretarli, non facevano che aumentare la confusione. Tutto ciò che Shen Gua poteva dire era che ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] resa alle cose cosi come sono, ossia al dominio della confusione e della barbarie, è una complicità con l'anonimo e stessa del poeta, è una produzione totalmente calata nella struttura mentale e sensibile dell'artista, quest'ultimo non può non vivere ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'attenzione filologica e storica sono in realtà ormai una forma mentale che reintroduce un elemento nuovo nel rapporto con l'a.; fra i modelli disponibili tesa forse a evitare confusione con la contemporanea arte musiva pavimentale cristiana. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] consentire al medico una valutazione delle condizioni fisiche e mentali dell’ammalato. Il medico doveva cercare di chiarire con campo regnassero la polisemia e la sinonimia, con una confusione immaginabile. Lo stesso termine era impiegato da autori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ed egli pensava che avrebbero creato soltanto confusione, soprattutto perché la prospettiva distorce inevitabilmente vero soprattutto per quelle immagini che rappresentano costruzioni mentali o fenomeni che non potevano essere direttamente osservati ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] È il prodotto di una sovrapposizione di mondi, di tempi, di mentalità differenti, che interferiscono gli uni con gli altri. Si potrebbe ed è generatrice di conflitti.
Sorgente di conflitti e di confusione è, del pari, la distruzione - o la negazione ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...