Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] finiva per affermare tarda, artefatta e inquinata dalla confusione fra mito e storia l’intera tradizione annalistica, ), che non solo è un’accuratissima indagine su cultura, mentalità e costumi del mondo degli ultras italiani fra Rivoluzione e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] superare i limiti del modernismo, identificabili nella confusione fra i dogmi della fede e le cit., p. 135; M. Tagliaferri, «L’Unità cattolica»: studio di una mentalità, Roma 2003, p. 206; M. Guasco, Politica e religione nel Novecento italiano. ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] ‛riflessione teorica' e da una minore confusione con il termine Erziehung (educazione).
Può essere J., Six études de psychologie, Paris 1964 (tr. it.: Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia, Torino 1967).
Piaget, J., Sagesse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] più complesso.
La pur sommaria ricostruzione dell'enciclopedia mentale che s'imponeva all'intelletto di un uomo è più oscuro segue, e si giudica solamente l'ordine e la confusione. Così si disporrà tra gli assiomi omogenei in primo luogo il primo ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] un segno dei tempi nuovi, di una nuova piega culturale e mentale all'interno del ceto patrizio veneziano, cui reagirà, di lì a , di lingue e di culture, di quella feconda confusione di elementi che aveva costituito uno dei caratteri originali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] un giudizio finale che porrà termine alla situazione di confusione tra bene e male, caratteristica dell'esistenza terrena principio vitale.
Esiste quindi un ahu ('essere') del pensiero o mentale e un ahu "ossoso": l'uno si riferisce al livello ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] uomo e parlata da tutti i suoi posteri fino alla confusione babelica, rimanendo poi appannaggio dei soli discendenti di Heber, fondamentale esperienza comica di D. e il relativo abito mentale e stilistico permeano il tessuto del De vulg. Eloquentia. ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] narratori, che hanno approfittato del ventennio appena delineato di confusione e d'incertezza, sono ormai scomparsi. Nella situazione- di chi è afflitto da questa autentica distorsione mentale. Ma ci sono esempi ancora più calzanti, entrambi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nei limiti imposti dai tempi mutati, un abito mentale aperto e ancora disponibile al confronto. Con la avrebbero messo "sossopra [...] Ambasciatori et Prelati, et tutto il Concilio in confusione" (in G.B. Intra, p. 101). Tra questi ostacoli, ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] non era un compito facile individuare, e talora ne derivava confusione, coloro che dovevano essere esentati. Secondo la legge, l’ con il significato di falsa credenza91, frutto dell’anomalia mentale (anoia), della mancanza di ragione, insomma, della ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...