La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di questa operazione: c'era da arredare un ampio spazio mentale, e il nuovo mobilio trovò a poco a poco l' uno che 'l tenne per lo braccio»), e poi, tra la confusione della gente accorsa, si sfoga miseramente in un balbettio affannoso («Quelli il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] complessa gerarchia che popola l'Universo, tuttavia, è tipica della mentalità tardo-antica, e in particolare di quella gnostica (Firmico, tratti da Vettio Valente accentua ulteriormente la confusione cronologica della raccolta. Vi si trova una ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] di precisazione dei concetti cardine del suo pensiero (con qualche confusione tra popolo, nazione e repubblica) e di passaggio dal pensiero repubblicano: in realtà, una fortissima riserva mentale condizionava (e avrebbe condizionato sempre) i suoi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fascisti, ma piuttosto diversi tra loro. Parte della confusione che ha regnato, e forse era all'inizio voluta l'ordinamento corporativo, costringe i giuristi a sforzi di ginnastica mentale per dimostrare che la proprietà del codice del 1942 è simile ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] la città diventa un luogo tipico e topico d'un generale paesaggio mentale. Ed è, allora, anche per questo che la narrazione delle vicende veneziana platonici sentori. Un suggerimento che aggiunge confusione allo sforzo, già abbastanza faticoso, d' ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] Un angolo di Napoli (1912) e in tale modo la realizzazione mentale di una «gelosa primogenitura» (Savarese 1994) che dovette, per come critico d’arte. Ma, d’altra parte, non mancano confusioni di parole», SFDS, p. 115). Le correzioni servono intanto ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] finalmente rientra in patria. Ciò è tipico della mappa mentale elaborata nell’era costantiniana, segnata dalla guerra infinita con ben più realistica, anche se, curiosamente, la confusione tra Etiopia e India continua a persistere106. La tradizione ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] la quale ‟un'eccitazione mentale che devii dalle abitudini normali della nostra vita mentale deve avere una corrispondente deviazione può essere paragonata a quella di Babilonia dopo la confusione delle lingue. Essa riflette l'enorme varietà della ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Bari, Laterza, 1927, che dalla stessa molteplicità degli interessi mentali bruniani conclude senz'altro alla inorganicità, asistematicità e, in fondo, superficialità, avventatezza e confusione del pensiero bruniano, considerato indegno e incapace di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’ingegno che ne è all’origine sia stato la facoltà mentale privilegiata, in quanto risorsa capace di trovare relazioni tra oggetti » che serve a tenere lontano la minaccia della confusione.
Educato alle nitide classificazioni di Linneo in una famiglia ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...