La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] dinamica vicino alle omocline fosse 'caotica'. Le argomentazioni diPoincaré erano solamente formali e una buone parte del progresso , che hanno dimostrato un caso particolare di questa congettura facendo uso di un metodo introdotto da Nikolai N. ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] argomenti euristici. Fu questo il primo caso in cui fu mostrata (J. Lebowitz e G. Gallavotti, 1970) la validità della congetturadi Grad-Boltzmann. Una delle questioni più interessanti sul modello di L. è se il moto della particella sia o no un moto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] negli Stati Uniti.
1942
Il teorema di linearizzazione diPoincaré-Siegel. Il tedesco Carl Ludwig Siegel indecidibile, come era stato dimostrato negli anni Trenta.
La congetturadi Goldbach. Il matematico ungherese Alfréd Rényi, combinando il ...
Leggi Tutto