Poincare Jules-Henri
Poincaré 〈puenkaré〉 Jules-Henri [STF] (Nancy 1854 - Parigi 1912) Prof. (1881) di fisica matematica, e poi di calcolo matematico, astronomia matematica e meccanica celeste nell'univ. [...] dei Lincei (1888). ◆ [ALG] Caratteristica di Eulero-P.: → Euler, Leonhard. ◆ [ALG] Congetturadi P.: v. punti critici, teoria dei: IV 632 a. ◆ [ALG] Dualità di P.: v. forme differenziali: II 690 a. ◆ [RGR] Gruppo di P., o gruppo fondamentale: gruppo ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] è stata dedicata una maggiore attenzione alla soluzione di problemi specifici come la congetturadi L. Bieberbach (➔ serie), la congetturadi Louis Joel Mordell, la congetturadi Jules-Henri Poincaré e il problema dei quattro colori (➔ colore).
L ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , una congetturadi W.H. Fleming sulla dimostrabilità in ogni dimensione di un famoso enunciato bidimensionale di S. sei e. di Painlevé.
Nella prefazione alle opere complete di Painlevé (1972), Garnier ricorda le parole diPoincaré il quale, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] nel momento in cui H. Poincaré ed E.H. Bruns dimostrarono la non esistenza di integrali algebrici, distinti dagli integrali la dimostrazione, ottenuta da M. Ratner, sia della congetturadi Raghunathan sia del suo analogo in teoria della misura, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dei lavori diPoincaré e di Birkhoff, suggerì che la struttura tipica delle orbite nello spazio delle fasi di un sistema spaziali e temporali, a un moto browniano.
La congetturadi stabilità di Smale e J. Palis, successivamente dimostrata da R.C ...
Leggi Tutto
Thompson, John Griggs
Luca Dell'Aglio
Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] la Sylvester Medal e nel 1992 il Wolf Foundation Prize e il premio Poincaré. Dal 1971 è membro della National Academy of Science USA e, tesi di dottorato - per provare una classica congetturadi F.G. Frobenius su una particolare classe nilpotente di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] figura più importante, in questo ramo di ricerche, è quella diPoincaré, le cui indagini sulla topologia delle ≥ 16 ed è probabile che non ne esistano affatto.
La seconda congetturadi Hartshorne è invece stata dimostrata da F. Zak, che ha anche dato ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] sviluppatasi dall'idea pionieristica diPoincaré e dalle sicure fondamenta di S.-T. Yau di una congetturadi E. Calabi determina l'esistenza di una grande famiglia di varietà kähleriane chiuse con tensore di Ricci nullo. In dimensione 4 ciascuno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a funzionali definiti su spazi di Banach.
Sviluppi sulle congetturedi Goldbach e dei primi gemelli. La congetturadi Goldbach afferma che ogni numero pari, maggiore di 4, è somma di due primi dispari. Sulla base di lavori di Rényi, Bombieri e altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di fenomeni caotici nei problemi di dinamica non lineare era stata individuata più di cinquanta anni prima da Henri Poincaré. 7. Questo risultato verrà perfezionato ‒ risolvendo così la congetturadi Bernstein ‒ l'anno seguente da De Giorgi, Enrico ...
Leggi Tutto