Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] argomenti euristici. Fu questo il primo caso in cui fu mostrata (J. Lebowitz e G. Gallavotti, 1970) la validità della congetturadi Grad-Boltzmann. Una delle questioni più interessanti sul modello di L. è se il moto della particella sia o no un moto ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] i mezzi elementari a disposizione. In P′ si può, per es., esprimere la congetturadi Goldbach. Il fatto che P′ è tale da consentire la formulazione di proposizioni di questo genere, mentre conferma la sua potenza espressiva e quindi l'importanza in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] negli Stati Uniti.
1942
Il teorema di linearizzazione diPoincaré-Siegel. Il tedesco Carl Ludwig Siegel indecidibile, come era stato dimostrato negli anni Trenta.
La congetturadi Goldbach. Il matematico ungherese Alfréd Rényi, combinando il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di un fondamentale invariante, il cosiddetto 'invariante di Zeuthen-Segre', legato alla caratteristica di Euler-Poincarédi superfici di tipo generale con pg=0, tuttora oggetto di studio da parte degli specialisti. Se si pensa alla congetturadi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] nei processi puramente mentali, ed è esemplificato da problemi di teoria dei numeri come la congetturadi Fermat. Nella sua conferenza al Congresso di Zurigo del 1897 Poincaré aveva sottolineato il ruolo del primo polo; ora Hilbert controbatteva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] completamente il problema diPoincaré sull'esistenza delle tre geodetiche chiuse sulle superfici di genere 0. L congetturadi Goldbach, provando che ogni numero pari è somma di al più di S (=20) numeri primi, mentre il ciclo di lavori di Gel′fond di ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] ben presenti i risultati di J.J. Sylvester e di J.-H. Poincaré. Ripetendo tale metodo di Palermo, XXXI [1917], pp. 318-340) fu dedicato a dimostrare una congetturadi H. Minkowski che tenne, poi, per decenni impegnati alcuni tra i migliori esperti di ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] sporadici sia infinito o no. Per ora anche gli studiosi della teoria dei gruppi preferiscono non azzardare congetture.
Oltre alla scoperta di gruppi sporadici, la conoscenza dei gruppi semplici finiti ha fatto tre grandi passi avanti negli anni dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] pubblicò un saggio sull'applicazione dell'"arte della congettura" alla giurisprudenza che in parte riportava quanto Jakob vero obbrobrio dei matematici" e Jules-Henri Poincaré aggiunse che nelle corti di giustizia la gente si comportava come i ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] di media m e varianza σ2, una supposizione di notevole interesse è quella che asserisce nullo il valore di m: essa esprime la congettura logiques, ses sources subjectives, "Annales de l'Institut Henri Poincaré", 7, 1937, pp. 1-68.
De Finetti 1959: ...
Leggi Tutto