ipotesi diRiemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta diRiemann. La funzione zeta diRiemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] può essere estesa alle serie L(ζ;s) di Dirichlet. La congettura che si ottiene prende il nome di ipotesi diRiemann generalizzata. Come accade per la ζ(s) diRiemann, anche la congetturadiRiemann generalizzata è legata alla distribuzione dei numeri ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ad esempio dall'accumularsi delle radici. Esiste un esempio particolare di grande interesse teorico, cioè la congetturadiRiemann: essa stabilisce che tutti gli zeri non banali della funzione diRiemann
si trovano sulla retta critica z = 1/2 + it ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] polo e molte generalizzazioni ed estensioni di questi concetti.
Funzioni ζ. CongetturadiRiemann
Funzione ζ di Euler. Nel fondamentale lavoro del 1859 Riemann estese la funzione ζ(s) di Euler a valori complessi di s, mostrando come essa si possa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] e indipendentemente Thorald Schneider dimostrano interamente la congetturadi Hilbert.
L’ottavo problema di Hilbert riguardava la correttezza della congetturadiRiemann. Nel 1859 Bernhard Riemann aveva messo in luce, rispetto alla distribuzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] da Charles de la Vallée-Poussin (1866-1962). Restavano tuttavia aperti molti problemi fondamentali, il più importante dei quali era la famosa congetturadiRiemann secondo cui gli zeri non banali della funzione zeta
[1] ζ(s) = 1+1/2s+1/3s+1/4s+…, s ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] , per es., gli zeri della funzione zeta diRiemann. Tali metodi sono ispirati dall’approccio spettrale nel tentativo di provare la congetturadiRiemann, che cerca di trovare l’hamiltoniana ℋζ di un sistema quantistico caotico tale che gli autovalori ...
Leggi Tutto
RiemannRiemann Bernhard (Breselenz, Bassa Sassonia, 1826 - Selasca, Verbano-Cusio-Ossola, 1866) matematico tedesco. Nonostante la sua breve vita (morì non ancora quarantenne), le sue straordinarie ricerche, [...] die Anzahl der Primzahlen unter einer gegebenen Grösse (Sul numero dei primi al di sotto di una grandezza data), che contiene la famosa congettura sulla funzione zeta diRiemann, a tutt’oggi [2013] irrisolta, a cui sono legate questioni fondamentali ...
Leggi Tutto
congetturacongettura affermazione ritenuta vera sulla base di una serie di prove o evidenze, e nell’esperienza mai contraddetta da alcuna prova, ma non ancora dimostrata; per esempio, la congettura [...] ; di → Keplero; di → Legendre; di → Mordell; di → Nagata; dei numeri primi gemelli (→ numeri gemelli); di → Oesterlé-Masser; diRiemann (→ Riemann, ipotesi di); di → Serre; di → Shimura-Taniyama; di → Thurston; di → Ulam (detta anche congetturadi ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] retta data, e la g. ellittica o diRiemann, nella quale si postula la non esistenza di parallele. Come caso limite di entrambe si ha la g. parabolica, che , data da M.H. Freedman, della congetturadi Poincaré (➔ Perelman, Grigori; Poincaré, Jules- ...
Leggi Tutto