• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Lingua [34]
Grammatica [29]
Medicina [12]
Patologia [8]
Lessicologia e lessicografia [4]
Biologia [3]
Linguistica generale [2]
Microbiologia [2]
Temi generali [2]
Farmacologia e terapia [2]

adenovirosi

Dizionario di Medicina (2010)

adenovirosi Quadro morboso provocato da adenovirus. Le a. sono affezioni di natura benigna che si manifestano con fenomeni catarrali a carico delle vie respiratorie e talvolta delle congiuntive, cioè [...] con una sintomatologia non dissimile da quella influenzale e del comune raffreddore. Le più conosciute tra queste affezioni sono la malattia respiratoria acuta, la febbre faringo-congiuntivale e la cheratocongiuntivite ... Leggi Tutto

ECCETTUATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

ECCETTUATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni eccettuative sono quelle ➔congiunzioni subordinative che indicano un’eccezione rispetto a quanto espresso in precedenza. Le più comuni sono fuorché e le locuzioni [...] ➔congiuntive tranne che, eccetto che, salvo che, se non che, a meno che Non lo farò mai, a meno che non me lo chieda espressamente Sono disposto a tutto tranne che a scendere a compromessi Fuorché si usa solo con verbi di modo non finito In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONSECUTIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni consecutive sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione consecutiva esplicita. Le più comuni sono che, sicché, cosicché, talché, alle quali si [...] mi ha insultato Le proposizioni consecutive implicite sono invece introdotte dalle preposizioni da, per o di o da una locuzione congiuntiva formata con di È stato così maleducato da farci vergognare tutti quanti Sono talmente contento al punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

pandisautonomia

Enciclopedia on line

In medicina, rara sindrome neurovegetativa caratterizzata da disturbi dipendenti da alterazioni delle funzioni controllate dal sistema nervoso autonomo: ipotensione arteriosa ortostatica, frequenza cardiaca [...] fissa, assenza di sudorazione, secchezza delle congiuntive e della mucosa orale, areattività pupillare, alterazione o assenza della motilità viscerale. L’eziopatogenesi della p. non è ancora ben precisata, ma le alterazioni istopatologiche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME PARANEOPLASTICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FIBRE NERVOSE – IPOTENSIONE – SUDORAZIONE

FIENO, febbre da

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione della via respiratoria superiore (rinite vasomotoria) e delle congiuntive, dovuta all'ipersensibilità rispetto alle proteine del polline di varie piante; ha pertanto uno sviluppo stagionale in [...] rapporto alla produzione delle particolari specie di polline. Questa malattia è stata bene studiata in America dov'è particolarmente diffusa. È più frequente nell'età giovane; spesso comincia con un particolare ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – IPERSENSIBILITÀ – CONGIUNTIVITE – CONGIUNTIVE

atassia-teleangiectasia

Dizionario di Medicina (2010)

atassia-teleangiectasia Malattia ereditaria con disturbi multisistemici, trasmessa in forma autosomica recessiva, dovuta alla mutazione di un gene chiamato ATM, caratterizzata da fenomeni di atassia [...] cerebellare, comparsa di teleangiectasie (➔) a livello delle congiuntive e della cute, varia frequenza di manifestazioni infettive correlate al concomitante deficit immunitario di gravità variabile. Quadro clinico La malattia ha esordio precoce, in ... Leggi Tutto
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – IMMUNOGLOBULINE – ETEROZIGOTI – CROMOSOMI – CUTE

ECCETTUATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

ECCETTUATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni eccettuative sono proposizioni ➔subordinate che indicano una circostanza a eccezione della quale è vero quanto espresso dalla proposizione [...] che, salvo che, a meno che, se non che e possono essere costruite all’indicativo o, più spesso, al congiuntivo Le leggi [...] entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

congiunzione

Enciclopedia on line

In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le c. si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) [...] e composte (eppure, sebbene); a queste si aggiungono le locuzioni congiuntive (appena che, anche se). Rispetto alla funzione, si distinguono in: coordinative, se congiungono due elementi simili di una proposizione («il vino e l’acqua»), o due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CONCESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiunzione (1)
Mostra Tutti

DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni dichiarative (dette anche esplicative) sono proposizioni ➔coordinate (o subordinate) che servono a spiegare o a precisare il contenuto [...] o da aggettivi ➔indefiniti oppure dall’avverbio così), sono introdotte dalla congiunzione che, e presentano il verbo all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale Da tempo mi ero accorto di questa cosa: che eri un tifoso sfegatato Aspettavamo solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPARATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

COMPARATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni comparative sono proposizioni ➔ subordinate che introducono una comparazione con la proposizione reggente (➔principali, proposizioni). Le [...] o meglio per quelle di maggioranza, meno o peggio per quelle di minoranza); il verbo può essere all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale (negli ultimi due casi può anche essere preceduto da un non rafforzativo) Il libro è più interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali