CONGIUNTIVE, LOCUZIONI
Le locuzioni congiuntive sono sequenze formate da più parole che hanno, nel loro insieme, le stesse funzioni e gli stessi usi di una congiunzione
Sono arrivato, visto che hai [...] , dopo di che è andato a riposarsi
Ho deciso di parlare, per la qualcosa mi odierete tutti
Il confine tra locuzioni congiuntive e congiunzioni (in particolar modo congiunzioni composte) non è sempre così netto: in molti casi si tratta solo di una ...
Leggi Tutto
ESCLUSIVE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni esclusive, introdotte da congiunzioni➔esclusive (come senza) e da locuzioni➔congiuntive (come senza che), sono proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto [...]
Mi sono ritrovato iscritto al corso senza esserne informato
Quando sono nella forma esplicita, sono costruite con il congiuntivo
Mi sono ritrovato iscritto al corso senza che lo sapessi
senza che lui si muovesse cercarono d’espandersi nella ...
Leggi Tutto
LIMITATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni limitative sono congiunzioni subordinative che introducono le proposizioni ➔limitative.
Le più frequenti sono le congiunzioni che, quanto e le locuzioni ➔congiuntive [...] per quanto, per quel(lo) che, quanto a
Quanto a voi, rimanete in attesa
Per quello che ne sappiamo, va tutto bene.
VEDI ANCHE congiunzion ...
Leggi Tutto
CONCESSIVE, CONGIUNZIONI
Sono le congiunzioni che introducono le proposizioni ➔concessive esplicite. Le più comuni sono benché, seppure, sebbene, malgrado. A queste si aggiungono le locuzioni ➔congiuntive [...] anche se, per quanto, con tutto che, nonostante (che).
Tutte, tranne anche se, reggono il congiuntivo
Benché lo sapesse, ha fatto finta di niente
Sebbene lo sapesse, ha fatto finta di niente
Anche se lo sapeva, ha fatto finta di niente.
Usi
Tra ...
Leggi Tutto
ECCETTUATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni eccettuative sono quelle ➔congiunzioni subordinative che indicano un’eccezione rispetto a quanto espresso in precedenza. Le più comuni sono fuorché e le locuzioni [...] ➔congiuntive tranne che, eccetto che, salvo che, se non che, a meno che
Non lo farò mai, a meno che non me lo chieda espressamente
Sono disposto a tutto tranne che a scendere a compromessi
Fuorché si usa solo con verbi di modo non finito
In ...
Leggi Tutto
CONSECUTIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni consecutive sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione consecutiva esplicita.
Le più comuni sono che, sicché, cosicché, talché, alle quali si [...] mi ha insultato
Le proposizioni consecutive implicite sono invece introdotte dalle preposizioni da, per o di o da una locuzione congiuntiva formata con di
È stato così maleducato da farci vergognare tutti quanti
Sono talmente contento al punto di ...
Leggi Tutto
ECCETTUATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni eccettuative sono proposizioni ➔subordinate che indicano una circostanza a eccezione della quale è vero quanto espresso dalla proposizione [...] che, salvo che, a meno che, se non che e possono essere costruite all’indicativo o, più spesso, al congiuntivo
Le leggi [...] entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un ...
Leggi Tutto
In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le c. si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) [...] e composte (eppure, sebbene); a queste si aggiungono le locuzioni congiuntive (appena che, anche se). Rispetto alla funzione, si distinguono in: coordinative, se congiungono due elementi simili di una proposizione («il vino e l’acqua»), o due ...
Leggi Tutto
DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni dichiarative (dette anche esplicative) sono proposizioni ➔coordinate (o subordinate) che servono a spiegare o a precisare il contenuto [...] o da aggettivi ➔indefiniti oppure dall’avverbio così), sono introdotte dalla congiunzione che, e presentano il verbo all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale
Da tempo mi ero accorto di questa cosa: che eri un tifoso sfegatato
Aspettavamo solo ...
Leggi Tutto
COMPARATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni comparative sono proposizioni ➔ subordinate che introducono una comparazione con la proposizione reggente (➔principali, proposizioni).
Le [...] o meglio per quelle di maggioranza, meno o peggio per quelle di minoranza); il verbo può essere all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale (negli ultimi due casi può anche essere preceduto da un non rafforzativo)
Il libro è più interessante ...
Leggi Tutto
congiuntiva
s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
congiuntivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....