• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [12]
Lingua [34]
Grammatica [29]
Patologia [8]
Lessicologia e lessicografia [4]
Biologia [3]
Linguistica generale [2]
Microbiologia [2]
Temi generali [2]
Farmacologia e terapia [2]

xerosi

Enciclopedia on line

xerosi In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive, consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato. Si distinguono due forme di x.: una x. parenchimatosa, [...] più comune, secondaria ad alterazioni delle palpebre (ectropion, lagoftalmo) e della congiuntiva (tracoma, causticazioni); e una x. epiteliale, secondaria a carenza di vitamina A, interessante il solo rivestimento epiteliale e che si accompagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONGIUNTIVA – VITAMINA A – OCULISTICA – ECTROPION – EPITELIO

aderenza

Enciclopedia on line

Medicina Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto [...] dalla membrana e possono essere causa di dolore; le a. peritoneali possono determinare incarceramento delle anse intestinali e occlusione intestinale. tecnica In meccanica, la forza di a. è quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – ATTRITO DINAMICO – PERICARDIO – PERITONEO – TRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aderenza (2)
Mostra Tutti

pandisautonomia

Enciclopedia on line

In medicina, rara sindrome neurovegetativa caratterizzata da disturbi dipendenti da alterazioni delle funzioni controllate dal sistema nervoso autonomo: ipotensione arteriosa ortostatica, frequenza cardiaca [...] fissa, assenza di sudorazione, secchezza delle congiuntive e della mucosa orale, areattività pupillare, alterazione o assenza della motilità viscerale. L’eziopatogenesi della p. non è ancora ben precisata, ma le alterazioni istopatologiche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME PARANEOPLASTICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FIBRE NERVOSE – IPOTENSIONE – SUDORAZIONE

Loa

Enciclopedia on line

Genere di vermi Nematodi Filaridi (o Oncocercidi; ➔ filaria). Loaiasi Malattia tropicale causata dalla filaria Loa loa, e trasmessa all’uomo da Ditteri del genere Chrysops. I parassiti mostrano uno spiccato [...] in seno al quale migrano da una regione all’altra del corpo, divenendo talora visibili sotto la pelle o sotto le congiuntive. La malattia è causa soprattutto di disturbi allergici (prurito, orticaria ecc.) e di altre alterazioni a carico della cute e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CONGIUNTIVE – NEMATODI – DITTERI – CUTE

adenovirus

Enciclopedia on line

Termine che designa genericamente un gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare [...] natura benigna ( adenovirosi), che si manifestano con fenomeni catarrali a carico delle vie respiratorie e talvolta delle congiuntive, cioè con una sintomatologia non dissimile da quella influenzale e del comune raffreddore. Gli a. vengono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOTECNOLOGIA – CONGIUNTIVE – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenovirus (2)
Mostra Tutti

atassia

Enciclopedia on line

Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e con errori di direzione (a. dinamica), oppure nella conservazione delle posizioni del tronco e [...] in forma autosomica recessiva, caratterizzata da fenomeni di a. cerebellare, comparsa di teleangiectasie a livello delle congiuntive e della cute, varia frequenza di manifestazioni infettive correlate al concomitante deficit immunitario di gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ADIADOCOCINESIA – CERVELLETTO – ETEROZIGOSI – TREMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atassia (4)
Mostra Tutti

Starnuto

Universo del Corpo (2000)

Starnuto Bruno Callieri Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] , o anche delle zone viciniori, per es. della cute del naso e delle congiuntive. Gli stimoli possono essere di natura tattile o chimica o, nel caso della congiuntiva, di natura fisica (esposizione dell'occhio, specie se infiammato, a una luce intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ANTICHITÀ CLASSICA – FORME ALLERGICHE – NERVO TRIGEMINO – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starnuto (2)
Mostra Tutti

infezione

Enciclopedia on line

In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il [...] . Gli agenti infettivi possono penetrare nell’organismo attraverso le mucose (delle vie respiratorie, delle vie digestive, le congiuntive), o attraverso la cute. Per lo più presentano una particolare tendenza a localizzarsi in determinati organi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – VARIABILITÀ GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – TRAPIANTO DI ORGANI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Carlo Francesco CERRUTI Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] chiarita. Sicura è la sua influenza sui fatti infiammatorî dell'albero bronchiale e frequente è l'azione irritativa sulle congiuntive e sulla mucosa delle prime vie respiratorie. Discussa è l'eventuale relazione tra i. a. ed aumento del cancro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – ENERGIA NUCLEARE

FAVALORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALORO, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] Arch. di ottalmologia, XLI [1934], pp. 107-115; Sopra un caso di tumore simmetrico pseudo-leucemico delle palpebre e congiuntive (contributo clinico ed isto-patologico), in Boll. d'oculistica, XIII [1934], pp. 475-487; Cataratte embrionali e fetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali