SCROFOLOSI
Antonio Gasbarrini
. È un insieme di manifestazioni ghiandolari, ossee, cutanee e mucose dovute all'azione del virus tubercolare. Si tratta generalmente di forme di tubercolosi attenuata [...] lasciano cicatrici deformanti. Delle mucose è colpita spesso quella oculare: è caratteristica della scrofola la cosiddetta cherato-congiuntivite flittenulare. È frequente la tumefazione della mucosa nasale, e l'eczema peribuccale cronico. Per ciò che ...
Leggi Tutto
fieno greco
fieno, febbre da Rinite allergica (detta anche raffreddore da fieno) che tende a ripetersi annualmente con reazioni più o meno intense che coinvolgono le mucose degli occhi e delle alte vie [...] disturbo si presenta con starnutazione, intensa secrezione dal naso che somiglia all’acqua, prurito del naso, faringite e congiuntivite. Talora l’edema delle mucosi nasali è imponente e causa una marcata ostruzione delle narici; la persona colpita è ...
Leggi Tutto
coccidioidomicosi
Malattia infettiva legata a Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione. La c. fu individuata nel 1892 [...] volte, eosinofilia. Alcuni malati manifestano un quadro di tipo artritico o simil reumatico, con eritema nodoso, congiuntivite, mialgie. Di particolare rilievo può essere la diagnosi di lesioni nodulari del polmone, che debbono essere differenziate ...
Leggi Tutto
Arrovesciamento all'esterno delle palpebre, causato o da retrazione cicatriziale, o da paralisi muscolare o da ipertrofia della congiuntiva. L'ectropion cicatriziale è esito di causticazioni di ferite, [...] floscezza dei tessuti e atonia muscolare. L'ectropion congiuntivale si produce per ipertrofia della congiuntiva in vecchi affetti da congiuntivite cronica semplice, o lagrimazione, abitualmente esposti alle intemperie. La cura è soltanto chirurgica. ...
Leggi Tutto
Affezione della via respiratoria superiore (rinite vasomotoria) e delle congiuntive, dovuta all'ipersensibilità rispetto alle proteine del polline di varie piante; ha pertanto uno sviluppo stagionale in [...] 'ostruzione delle vie nasali con abbondanti e ripetute scariche di secrezione tenue, acquosa, dopo fastidiosa sternutazione. S'accompagna congiuntivite in grado più o meno lieve; nelle forme più gravi cefalea e segni di depressione mentale. La febbre ...
Leggi Tutto
Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, [...] la b. può colpire anche organi e apparati diversi da quello genito-urinario, come il retto (proctite), l’occhio (congiuntivite, cheratite, irite), le articolazioni (artrite), il cuore (endocardite), e può perfino produrre gravi forme di setticemia. L ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] da A. Celli, l'anno seguente si trasferì a Firenze: qui si laureò, il 5 luglio 1895, discutendo la tesi Congiuntivite blenorragica ed acquisita dei neonati, che pubblicò poi a Napoli nel 1896. Dopo la laurea, sempre a Firenze, frequentò i corsi ...
Leggi Tutto
facies
Aspetto fisionomico caratteristico di certe malattie o sindromi morbose. F. febrilis, caratterizzata da arrossamento delle guance e lucentezza degli occhi; f. hectica, nella tisi, volto pallido [...] espressivo; f. scrofolosa: volto rigonfio a linee grossolane, labbro superiore tumido, occhi arrossati e semichiusi per blefaro-congiuntivite e fotofobia, secrezione nasale, con ragadi ed eczemi del labbro superiore e del mento; f. linfatica: volto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] ’o. (miopia, ipermetropia, astigmatismo), i processi infiammatori a carico degli annessi oculari: congiuntiva (congiuntivite), palpebre (blefariti), lacrimali (dacriocistite). La patologia oculare è di pertinenza strettamente oculistica.
Botanica e ...
Leggi Tutto
(o oftalmite)
Medicina
Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] tende a dare lesioni corneali, quella virale provoca invece una ipertrofia corneale.
L’o. da neve è la congiuntivite cui sono esposti spesso gli alpinisti, provocata dai raggi solari riflessi dalla neve. È accompagnata da fotofobia.
Zoologia ...
Leggi Tutto
congiuntivite
s. f. [der. di congiuntiva]. – Processo infiammatorio, acuto o cronico, delle congiuntive, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica, che si manifesta con arrossamento e tumefazione...
oftalmia
oftalmìa s. f. [dal gr. ὀϕϑαλμία, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In medicina, termine con il quale si designava in passato qualsiasi processo infiammatorio dell’occhio e degli annessi (detto anche oftalmite), coinvolgente soprattutto...