• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [23]
Patologia [10]
Biografie [6]
Biologia [4]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia [2]
Temi generali [2]
Diagnostica e semeiotica [1]
Chimica inorganica [1]

coxsackiosi

Dizionario di Medicina (2010)

coxsackiosi Malattia dovuta a infezioni da virus del genere Coxsackie, che fanno parte degli enterovirus, quelli cioè che hanno la capacità di moltiplicarsi nel tratto gastrointestinale. L’infezione [...] di Guillain- Barré; il cuore (miocarditi e pericarditi); la cute e le mucose (esantemi, stomatiti, congiuntiviti); l’apparato respiratorio (bronchiti e pleuropolmoniti); l’apparato digerente (gastroenteriti). La maggior parte delle c. guarisce ... Leggi Tutto

Pianto

Universo del Corpo (2000)

Pianto Bruno Callieri Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] si verifica in seguito a irritazione del segmento anteriore dell'occhio e del naso in caso, per es., di congiuntiviti o raffreddore oppure a causa di stimoli chimici e fisici, è come il riso un fenomeno inquadrabile nell'ambito, qualitativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GANGLIO SFENOPALATINO – GHIANDOLA LACRIMALE – SCLEROSI MULTIPLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianto (1)
Mostra Tutti

catarro

Dizionario di Medicina (2010)

catarro Prodotto della secrezione di una mucosa congesta o infiammata. Sebbene in passato si parlasse anche di c. gastrico, intestinale, vescicale, il termine si addice propriamente alle mucose dell’apparato [...] seconda della natura dell’agente irritativo o dei germi infettivi in causa e delle condizioni anatomiche e cliniche del paziente. La diatesi catarrale è la tendenza a soffrire di frequenti raffreddori, bronchiti, faringiti, congiuntiviti, otiti, ecc. ... Leggi Tutto

TRACOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio]) Giuseppe Ovio Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] e proliferazione, ma, secondo che nel caso concreto predomina l'una o l'altra di queste note, si ha una forma clinica differente di congiuntivite. Così se predomina l'essudazione, e secondo il carattere che questa essudazione assume, si ha la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACOMA (4)
Mostra Tutti

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEREE, MALATTIE (da Venere, dea dell'amore; fr. maladies vénériennes; sp. enfermedades venereas; ted. venerische Krankheiten; ingl. venereal diseases) Mario Truffi La denominazione di morbus venereus [...] blenorragia trasporto di virus alla congiuntiva o alle mucose dei genitali esterni delle piccole bambine con conseguenti congiuntiviti e complicanze o vulvovaginiti; per la sifilide infezioni professionali a medici e a levatrici, contagi accidentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

riboflavina

Dizionario di Medicina (2010)

riboflavina Composto chimico organico noto anche come vitamina B2 o lattoflavina. La r. cristallizza in aghi giallo-arancioni di sapore amaro e contiene il ribitolo, un polialcol derivante dal ribosio. Ruolo [...] e dolorante, e in certe forme di dermatiti che somigliano alla seborrea; in alcuni casi si possono anche manifestare congiuntiviti. Considerato il ruolo che la r. svolge nel funzionamento di altre vitamine, nonché per l’assorbimento del ferro, alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riboflavina (1)
Mostra Tutti

asma

Enciclopedia on line

Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] , si parla di a. atopico e spesso la malattia si associa ad altre patologie su base allergica, quali riniti, congiuntiviti, dermatiti, orticaria. Tuttavia, molti pazienti asmatici non presentano una storia clinica di allergia. In questo caso si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – FARMACI BRONCODILATATORI – INSUFFICIENZA CARDIACA – EDEMA POLMONARE ACUTO – EPITELIO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asma (4)
Mostra Tutti

CAVARA, Vittoriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Vittoriano Giovan Battista Bietti Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] L'epitelioma primitivo delle ghiandole di Meibomio, in Arch. di scienze med., XLIII[1919], pp. 1-39), sulla congiuntivite di Parinaud (Su una particolare affezione della congiuntiva prodotta da bacilli della pseudotubercolosi e i suoi rapporti con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

adenovirus

Dizionario di Medicina (2010)

adenovirus Gruppo di virus a DNA icosaedrici, privi di involucro, con un diametro compreso tra 90 e 100 nm. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche [...] malattie dell’apparato respiratorio ma, a seconda del sierotipo infettante, possono anche essere la causa di gastroenteriti, congiuntiviti, cistiti e malattie sistemiche. Nei paesi in via di sviluppo, in ambienti caratterizzati da cattive condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO – SINTESI PROTEICA – ONCOSOPPRESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenovirus (2)
Mostra Tutti

ASPIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il Cobra egiziano, serpente famoso per l'importanza e l'alto significato che aveva nella religione dell'antico Egitto. Come le altre specie del genere Naja, ha la capacità di mantenere eretta la parte [...] portoghesi e francesi. Quando la saliva avvelenata lanciata dalle Naie venga a colpire gli occhi, può esser causa di congiuntiviti più o meno gravi, seguite anche da ulcerazioni della cornea. I Cobra egiziani Sono fra quelli che si lasciano più ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – CONGIUNTIVITI – MOZAMBICO – PALESTINA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
congiuntivite
congiuntivite s. f. [der. di congiuntiva]. – Processo infiammatorio, acuto o cronico, delle congiuntive, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica, che si manifesta con arrossamento e tumefazione...
incluṡióne
inclusione incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome nella graduatoria dei vincitori; i. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali