• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1269 risultati
Tutti i risultati [1269]
Biografie [433]
Storia [334]
Economia [205]
Geografia [90]
Diritto [91]
Religioni [77]
Arti visive [79]
Geografia umana ed economica [65]
Storia per continenti e paesi [48]
Scienze politiche [47]

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] che non ha provocato il cataclisma economico che si verificò all’inizio del 20° sec. per un’analoga congiuntura. Alle produzioni destinate soprattutto all’esportazione, si aggiungono poi quelle dirette prevalentemente al consumo interno, per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] in tono minore" onde mostrarsi in sintonia e in accordo con l'austerità del momento e con le preoccupazioni indotte dalla congiuntura bellica non solo per i timori ricorrenti, e solo in parte poi rientrati, dei bombardamenti. Con l'andare dei mesi ... Leggi Tutto

SCHUMPETER, Joseph Alois

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUMPETER, Joseph Alois Economista austriaco nato a Triesch (Třešt') l'8 febbraio 1883. Dal 1909 professore all'università di Czernowitz (Cernăuti) e dal 1911 al 1919, a quella di Graz. Nel 1919 fu [...] 1926; trad. it. nella Nuova Collana di Economisti) che tratta soprattutto del profitto dell'imprenditore e delle congiuntura economica. Ricordiamo inoltre: Wesen und der Hauptinhalt der theoret. Nationalökonomie (Lipsia 1908); Epochen der Dogmen- und ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CZERNOWITZ – LOSANNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMPETER, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] . Spesso sono usati come supporto all'uso di altri metodi.Il metodo degli indicatori è nato per l'analisi della congiuntura e si pone l'obiettivo di individuare i punti di svolta dell'attività economica. Il primo tentativo di costruire indicatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

invano

Enciclopedia Dantesca (1970)

invano (in vano) Vincenzo Valente Avverbio usato in poesia (e in rima), con una sola eccezione. Nell'edizione del '21 è dato sempre con grafia unita, tranne Pd X 17, ma senza un motivo plausibile; nell'edizione [...] utilità ". Quattro volte ricorre nella Commedia: If XIII 132 piangea / per le rotture sanguinenti in vano, in una congiuntura lasciata dal Petrocchi senza interpunzione, potendosi l'avverbio riferire ugualmente a sanguinenti o a piangea (cfr. ad l ... Leggi Tutto

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previdenza e sicurezza sociale Rocco Aprile (App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Dinamica e distribuzione per [...] - RGS, I rendimenti impliciti della previdenza obbligatoria: un'analisi delle iniquità del sistema, in Conti pubblici e congiuntura economica, 1994, 2. P. van den Noord, R. Herd, Estimating pension liabilities: a methodological framework, in OECD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra Elisa Tizzoni La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] provincia. lucca. it/post.php?idart=34 (4 maggio 2014). IRPET, Regione Toscana, Rapporto sul turismo in Toscana. La congiuntura 2011, Firenze 2012. Fonti statistiche: Ente provinciale per il Turismo di Lucca, Relazione sull’attività svolta dall’Ente ... Leggi Tutto

Algeria: i piani quinquennali per la crescita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Al fine di differenziare l’economia del paese e renderla meno dipendente dal settore degli idrocarburi, oltre che per cercare di arginare la disoccupazione, nel 2005 il governo algerino ha lanciato un [...] , che da sola assorbe 11,5 miliardi di dollari. Una manovra di tale portata è stata resa praticabile dalla congiuntura favorevole del prezzo degli idrocarburi che, a partire dal 2003, hanno generato un surplus costante. Ciononostante il governo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Tesla Motors

Enciclopedia on line

Azienda automobilistica statunitense produttrice di veicoli e propulsori elettrici innovativi destinati a un mercato di massa, fondata nel 2003 da E. Musk e JB Straubel, con sede a Palo Alto, chiamata [...] con modelli di punta quali la Model Y restyling del 2025, dal marzo dello stesso anno, a seguito della congiuntura economica negativa avviatasi negli Stati Uniti anche in ragione dell'imposizione di dazi decisa dalla seconda amministrazione Trump, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: CAPITALIZZAZIONE AZIONARIA – OPEN SOURCE – STATI UNITI – PALO ALTO – BERLINA

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] i suoi lati apprezzabili. Ma tutto sommato il bilancio non può dirsi favorevole almeno in questa fase. È vero che la congiuntura poneva dei problemi di non facile soluzione ma forse la ricerca della stabilità non fu la scelta migliore, per quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 127
Vocabolario
congiuntura
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche; cfr....
anticongiunturale
anticongiunturale agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali