• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1269 risultati
Tutti i risultati [1269]
Biografie [433]
Storia [334]
Economia [205]
Geografia [90]
Diritto [91]
Religioni [77]
Arti visive [79]
Geografia umana ed economica [65]
Storia per continenti e paesi [48]
Scienze politiche [47]

ORSEOLO, Pietro II

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSEOLO, Pietro II Giuseppe Gullino ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer). Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] fazioni dei Coloprini e dei Morosini. Che il dogato di Pietro Orseolo sarebbe stato sotteso da una felice congiuntura economica e politica apparve chiaro sin dagli esordi, contrassegnati da un attivismo diplomatico che gli consentì di ottenere dagli ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIO II BULGAROCTONO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO DEL MARE – ISOLA DI LAGOSTA – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSEOLO, Pietro II (2)
Mostra Tutti

previsióne econòmica

Enciclopedia on line

previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] , cioè in termini di tendenza di sviluppo, cerca, fondandosi sul prevedibile progresso tecnico e prescindendo da possibili oscillazioni della congiuntura, di valutare grandezze, come la produzione e il consumo, a distanza di 20÷30 anni. Le p. e. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA SPERIMENTALE

Peña Nieto, Enrique

Enciclopedia on line

Peña Nieto, Enrique Uomo politico messicano (n. Atlacomulco 1966). Avvocato, nel 1984 si è iscritto al Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e negli anni ha acquisito responsabilità crescenti, sino a divenire il principale [...] un piano di riforme istituzionali e strutturali in senso liberista, le difficoltà interne e una complessa congiuntura macroeconomica globale hanno progressivamente eroso il consenso popolare accordato all'uomo politico, e alle elezioni presidenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PRI

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] , con grandi differenze di fase e d'intensità fra le varie categorie professionali; le fluttuazioni cicliche legate alla congiuntura economica, hanno una periodicità assai meno regolare, una durata più lunga e non costante, che può variare come ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – REPUBBLICHE SOVIETICHE – MERCATO DEL LAVORO – DOMANDA E OFFERTA – CANTONI SVIZZERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEZZOGIORNO, Questione del Antonio Da Empoli (XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470) Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] così il tasso di dipendenza dall'esterno. Tale situazione produce da sempre una differente reattività del M. alla congiuntura economica rispetto al resto del paese, il che approfondisce ulteriormente il divario esistente. Anche negli anni Ottanta il ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, Questione del (2)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALERMO Carla Quartarone Leone (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355) Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice. Architettura e urbanistica. - [...] storici, né per il suo recente sviluppo, caratteri di centralità e direzionalità corrispondenti al ruolo amministrativo. Chiusa la felice congiuntura che vide all'inizio del 20° secolo la fioritura di alcune attività industriali, la città è cresciuta ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE VERDI – CONCA D'ORO – STRASBURGO – BAGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

BRAUDEL, Fernand-Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 262) Storico francese, morto a Saint-Gervais-les-Bains (Haute-Savoie) il 27 novembre 1985. Successore di L. Febvre al Collège de France sulla cattedra di storia della civiltà moderna (1949-72), [...] storici e al loro mutevole intrecciarsi: B. ha distinto il ritmo breve degli avvenimenti da quello medio della congiuntura e dalla "lunga durata" delle trasformazioni delle strutture. Le sue concezioni e il prestigio internazionale hanno fatto di ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – SAINT-GERVAIS-LES-BAINS – COLLÈGE DE FRANCE – FERNAND BRAUDEL – CAPITALISMO

Periferie storico-identitarie e Costituzione: le regioni a statuto speciale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] meno quello che riguarda le ragioni di tale esito. Ciò che invece merita attenzione è il fatto che, in una congiuntura storica in cui anche per lo Stato-nazione italiano riacquista esplicito rilievo l’azione geopolitica, a trovarsi in primo piano è ... Leggi Tutto

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe Sara Elisa Stangalino – Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini. Fu avviato allo studio della [...] La sua lunga carriera teatrale – circa 45 opere in 37 anni, dal 1793 al 1830 – venne a coincidere con una congiuntura che per il sistema operistico italiano fu sotto molti profili critica e perigliosa: in senso socio-politico, per i mutamenti che il ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIERLUIGI PETROBELLI – NICOLA TACCHINARDI – GIACOMO INSANGUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VISBY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISBY G. Westholm Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.). L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] di Gotland sia a V., la maggior parte delle quali fu costruita in pietra calcarea nel corso del Duecento. La straordinaria congiuntura positiva di cui l'isola si avvantaggiò nei secc. 12° e 13° rallentò dopo il 1290 e nel Trecento si trasformò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ALBERTO DI RIGA – LEGA ANSEATICA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 127
Vocabolario
congiuntura
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche; cfr....
anticongiunturale
anticongiunturale agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali