• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1269 risultati
Tutti i risultati [1269]
Biografie [433]
Storia [334]
Economia [205]
Geografia [90]
Diritto [91]
Religioni [77]
Arti visive [79]
Geografia umana ed economica [65]
Storia per continenti e paesi [48]
Scienze politiche [47]

Tematiche delle emigrazioni

Dizionario di Storia (2010)

Tematiche delle emigrazioni Matteo Sanfilippo Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] e dello sviluppo dei mezzi di trasporto. Treni e navi a vapore incentivano gli spostamenti e rendono più semplice varcare confini e oceani. L’accresciuta mobilità colpisce negativamente i ceti politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] i nuovi interlocutori politici, ai quali sottoporre l’agenda delle priorità della Chiesa italiana; ma è pur vero che la congiuntura è tale da rendere ancora difficile comprendere se quella avvenuta nel 1994 è una reale svolta o è piuttosto l’ennesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'euroscetticismo nel Regno Unito

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giancarlo Aragona Come ampiamente previsto, in Gran Bretagna il dibattito sul futuro dei rapporti con l’Unione Europea nell’ultimo anno ha assunto toni di sempre più marcato disincanto verso l’EU. La [...] anche i calcoli dei Laburisti, attualmente da soli all’opposizione. Di fronte agli attuali segnali positivi di svolta della congiuntura economica del paese, di cui il governo rivendica il merito, Miliband ed i suoi colleghi alla testa dei laburisti ... Leggi Tutto

MARGANI, Flaminia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Flaminia Marina D'Amelia – Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie. La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] allora una congiuntura difficile, per l’estinzione del ramo primogenito e per la crisi indotta dal sacco di Roma (1527). Il patrimonio di famiglia, stimato a 37.000 scudi, era composto dalla insula nell’attuale piazza Campitelli (che ospitava negli ... Leggi Tutto

Braudel, Fernand-Paul

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Braudel, Fernand-Paul Storico francese (Luméville-en-Ornois 1902 - Cluses 1985). È stato uno dei maggiori esponenti dell’École des Annales. A B. si deve la distinzione fra il ritmo breve degli avvenimenti, [...] il medio periodo della congiuntura e la «lunga durata» delle trasformazioni strutturali. Nel 1979 pubblicò, in 3 volumi, i risultati delle sue ricerche Civilisation matérielle, économie et capitalisme, XVe-XVIIIe siècle (Les structures du quotidien: ... Leggi Tutto

SAUVY, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAUVY, Alfred Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pirenei orientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'università di Parigi (Collège de France), [...] nazionale al Conseil national économique. Dopo un primo periodo di attività scientifica, dedicato prevalentemente a studî sulla congiuntura e la previsione economica (Essais sur la conjoncture et la prévision économique, Parigi 1938), è passato all ... Leggi Tutto

REF Ricerche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

REF Ricerche Ricerche  Istituto di ricerca, con sede a Milano, che offre analisi e consulenze nei campi delle politiche energetiche, del mercato del lavoro, della finanza pubblica e della cooperazione [...] internazionale. Attivo dal 2000, è membro dell’AIECE (Associazione degli Istituti Europei di Congiuntura Economica) e dell’EUREN, network europeo di ricerca economica che raggruppa 8 istituti di ricerca di altrettanti Paesi europei. ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (Placentia) N. Alfieri Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] e alla vigilia della discesa di Annibale. Tale congiuntura rese singolarmente duri gli inizî della fondazione, che si dovette rinnovare con 3000 coloni nel 190 a. C. La città, che già disponeva di un porto fluviale (l'emporium Placentinum di Livio, ... Leggi Tutto

ISAE

Enciclopedia on line

Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] nel 1967, e dell’Istituto nazionale per lo Studio della Congiuntura (ISCO), istituito nel 1959. Ente pubblico non governativo di ricerca e sperimentazione, è dotato di autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile. Nel rispetto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO DI STUDI E ANALISI ECONOMICA – PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – MICROECONOMIA – ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAE (1)
Mostra Tutti

Klein, Lawrence Robert

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Omaha, Nebraska, 1920 - Gladwyne, Pennsylvania, 2013). Noto per i suoi apporti alla teoria keynesiana, è considerato uno dei massimi esponenti dell'econometria; illustre esperto [...] economiche, K. ha collegato i modelli econometrici congiunturali di differenti paesi, allo scopo di migliorare l'analisi di congiuntura degli stessi e di dare una raffigurazione dei flussi del commercio mondiale. A riconoscimento di questi suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAWRENCE KLEIN – PENNSYLVANIA – ECONOMETRIA – NEBRASKA – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein, Lawrence Robert (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
congiuntura
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche; cfr....
anticongiunturale
anticongiunturale agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali