Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzionesubordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] “Dialogo della Terra e della Luna”, in Operette morali, pp. 45 e 49)
Fino ai primi decenni dell’Ottocento la congiunzionesubordinante siccome (esito della fusione di sì come; Mazzoleni 2007a: § 2.3) compare non solo con il più recente valore causale ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] preposizione esercita la stessa funzione di specificazione, quasi sempre subordinante: la base, sia essa un nome, un aggettivo, si può discutere se si tratti di preposizioni o congiunzioni. In ogni caso, tali slittamenti categoriali confermano l’ ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...