. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] col brāhūī - esso è come un anello di congiunzione nella serie linguistica nubiano-elamico-brāhūī-dravidico - ma trovati nelle rovine di Susa. Pur essendo dunque l'arte elamica inferiore in complesso alla sumera e assira, perché rozza e provinciale, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] assegnati 16.162 ab. nel 1828 e 21.660 ab nel 1843.
E inferiore a quella della regione risultava, sin dal 1911, la percentuale degli analfabeti ( secondaria da Napoli: la mancanza di una congiunzione secondaria tra Avellino e Baiano rende alquanto ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] suolo, che vive nel Venezuela, nella Colombia (lungo il corso inferiore del Río Magdalena; prende il nome appunto dal villaggio di Tolú di V nella corteccia del tronco; nel punto di congiunzione della V si pratica un'apertura tale da collocarvi una ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] 40 km. e largo 3-4 km. e mezzo.
A monte della congiunzione con l'Ohio il Mississippi e i suoi affluenti scorrono generalmente tra alture consistenza del suolo presso le rive, il corso inferiore è rimasto privo di ponti fino a tempi relativamente ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] carboidrati nel ciclo naturale del carbonio, come anelli di congiunzione del mondo inorganico col mondo organico, è da aggiungere ammettere che l'intensità dei processi respiratorî sia molto inferiore a quella dei processi sintetici.
Un'altra parte ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] estremo SE. sorgono i monti Tališ, i quali costituiscono la congiunzione con la catena dell'Elburs. Il litorale si sviluppa dalla dal Mar Caspio. L'idrografia è rappresentata dal corso inferiore del Kura, a partire dalla confluenza con il Chram ...
Leggi Tutto
MARTE
Mentore Maggini
. Astronomia. - È il primo dei pianeti superiori, cioè esterni rispetto all'orbita terrestre, il quarto in ordine di distanza dal Sole, in media 227 milioni di km. La distanza [...] km. nell'opposizione e 388 milioni nella congiunzione; ma queste distanze oscillano entro limiti assai S. B. Nicholson); esse dànno una temperatura media del pianeta inferiore a quella terrestre e una notevole oscillazione della temperatura diurna, ...
Leggi Tutto
SARATOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] 5 km.; un ponte lo dovrà attraversare e così vi sarà la congiunzione fra le due stazioni ferroviarie di Saratov e Engels (già Pokrovsk), sulla della colonizzazione russa sul territorio del corso inferiore del Volga, Saratov cominciò ad acquistare ( ...
Leggi Tutto
NAGASAKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] e umiliante sorveglianza, rimase il solo, tenuissimo filo di congiunzione fra il Giappone e il resto del mondo. E in di quelli aperti al commercio con l'estero, è assai inferiore a quanto la sua storia autorizzerebbe a ritenere, poiché condizioni ...
Leggi Tutto
METAURO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] (Furlo), si scoprono gli strati del Giura-Liassico; l'inferiore e il deltale, in gessi solfiferi o miocenici, in sabbioni arrischiare la battaglia campale, onde poter compiere la sua congiunzione col fratello, allorché, presa a risalire lungo la ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...