Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] . In generale, per ogni teoria che si riveli inferiore alla teoria rivale viene il momento in cui i it., pp. 26-27). Trascurando questo importantissimo ‟anello di congiunzione", l'intero sviluppo del pensiero apparirebbe ‟saltuario e lacunoso". Solo ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] di mantenere il ciclo: questo valore incide in misura notevolmente inferiore sulle riserve di carboidrati. Il ‛ciclo del substrato' è (C30). Questa molecola simmetrica si origina per congiunzione coda-coda di due molecole di farnesilpirofosfato in ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Cadre Noir di Saumur, infatti, è considerato l'anello di congiunzione tra l'alta scuola e il dressage contemporaneo; è ancora in con il lato lungo di dimensione minore ma comunque non inferiore a 56 m.
Il fondo è estremamente importante perché dalla ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] moglie, che ne era in possesso nel 1420), la congiunzione napoletano-avignonese in essa operante riuscì a divenire la .
L. Bellosi, Moda e cronologia. A. Gli affreschi della Basilica inferiore di Assisi, Prospettiva, 1977, 10, pp. 21-31.
id., Moda ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] amministrati dal Portogallo.
Velázquez ritiene che l'uso della congiunzione ‛e' dopo la menzione dei territori in amministrazione un esito diverso a seconda dei paesi (e comunque inferiore alle attese), come anche dei rimedi ritenuti opportuni per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Ebrei. Il suo ruolo di città portuale era però ancora inferiore rispetto a quello di Tunisi, nonostante una maggiore attenzione più larghe delle altre, mentre il loro punto di congiunzione, davanti al miḥrāb, è sottolineato dalla presenza di una ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] determinata dal tono degli sfinteri precapillari situati alla congiunzione delle arteriole con i capillari. Il tono degli del potenziale d'azione tra la parte superiore e la parte inferiore del nodo. Nella fig. 20A i potenziali di azione registrati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] apertura del nervo ottico, che li porta al punto di congiunzione con il nervo ottico dell'altro occhio (punto che teoria dell'equilibrio su un piano inclinato, egli si dimostrò inferiore all'uomo che criticava, perché sostituì una teoria sbagliata a ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] , in IV 13 assegna ai tre ordini inferiori il compito di muovere i tre cieli inferiori della Luna, di Mercurio e di Venere. III XV 3-6, VE I II), ma la considerò come una misteriosa congiunzione di nature diverse in un'unica essenza (cfr. Mn III XV 3- ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] costante h appare come l'anello di congiunzione fra interpretazioni della realtà fisica reciprocamente incompatibili dove En ed Em sono rispettivamente il livello superiore e il livello inferiore tra cui avviene la transizione (v. fig. 1).
Anche dopo ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...