CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] mostra una particolare tendenza a determinarsi come nesso di congiunzione precipuo fra c. pensile e corona, disposte in omogeneo di elementi di raccordo e fissaggio fra la terminazione inferiore della c. e l'asta collegatavi, tutti ascrivibili a ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] v., 1922), la divisione del lavoro è anello di congiunzione decisivo tra struttura economica e struttura sociale. Gli aspetti un valore, ma era anzi il segno di una condizione sociale inferiore, mentre l'opposto era per le attività del tempo libero. È ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] cuori viene ad essere in tali giochi rappresentabile come ‟fante, inferiore a regina, superiore a dieci/di cuori, superiori a quadri detto (v. cap. 8), un codice semiologico è la congiunzione di un piano dell'espressione e un piano del contenuto. Nel ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] prendono senz'altro il sopravvento su candidati di estrazione inferiore (otto casi su tredici), ma le notizie del catena dei "grandi papi", rappresentando una sorta di anello di congiunzione fra Gregorio Magno e Gregorio VII (v. F. Gregorovius nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e il diritto, che ha cura di ciò che è necessario alla congiunzione dell'anima e del corpo. Le sette arti liberali, distinte in l'insegnamento di Ugo di San Vittore. Segue un lume inferiore (lumen inferius), che ci fa apprendere le forme naturali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Nobel 1998 per la chimica.
Realizzato il primo laser a impulsi inferiori al picosecondo. Erich P. Ippen e Charles V. Shank, glifosato raggiungerà una vastissima diffusione, anche in congiunzione con l'introduzione di colture geneticamente modificate.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] moto delle sfere superiori causava cambiamenti ciclici nelle sfere inferiori. Tra questi cicli, il più evidente era l'alternarsi di circa quattro segni zodiacali (o 120º). Le grandi congiunzioni, e la serie dei tre segni zodiacali in esse coinvolti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] (fino a un raro massimo di 34-35), mentre la lunghezza quasi mai si dimostra inferiore ai 2,5 m o superiore ai 12. Tutto questo imponeva o che un intero appare sempre più legato all'armonica congiunzione di vari progetti integrati e quindi anche ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ed esistono quindi ‟individui di diverso ordine" (superiore e inferiore). Questo modo di vedere, molto comprensibile in uno zoologo ad esempio mediante plasmodesmi. Le membrane di congiunzione in particolare costituiscono zone di maggiore permeabilità ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] un incremento delle imposte, risulterà ex post di un ammontare inferiore: proprio per effetto dei minori consumi indotti dall'aumento delle integrarsi anche da un punto di vista giuridico. La congiunzione che li lega dovrebbe impedire da un lato che ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...