La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] delle proprietà della funzione zeta di Riemann. Tale risultato, comunque inferiore a ciò che è noto per via analitico-complessa, sarà inviano impulsi radar su Venere e Mercurio in congiunzione superiore con il Sole per studiare il rallentamento ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] sono superiori agli altri. La differenza tra piaceri inferiori e piaceri superiori è un prodotto della storia, un altro: qui quei principî non possono più essere applicati in congiunzione con il principio di autonomia e perciò in questi casi si invoca ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] altro d'Italia" (citato in F. Nitti, p. 231). Dalla congiunzione, nella persona di Carlo V, del titolo imperiale con la sovranità su impegno che egli dedicò a questo compito fu assai inferiore alle tremende necessità del momento. Fra le benemerenze ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] arcangeli Michele e Gabriele, cui si contrappongono nella fascia inferiore altri tre medaglioni con l'immagine di Costantino il incisi, colorati in nero o rosso, costituisce l'elemento di congiunzione tra gli a. incisi e quelli dipinti (Cott, 1939, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] mentale. Fatto è che fin dal 1588, in congiunzione con gli interessi di scienza e di matematica sperimentale su cui il gruppo si libra (Bologna, 2006, p. 391).
Nella parte inferiore, non è dubbio che il M., come i committenti, intese rappresentare la ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] al topico esordio primaverile del viaggio, quando il sole si trovava in congiunzione con l'Ariete, cioè con le stesse stelle / ch'eran con fino al livello della donna, ch'era sentita come inferiore all'uomo anche in tempi ben più tardi dei suoi ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] autān). Con i primi è lecita la convivenza - in condizioni di inferiorità rispetto ai musulmani e con il pagamento di pesanti tributi (ḫarāǧ); . La sua esistenza in quanto elemento di congiunzione del mondo indiano con quello occidentale fornisce il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] sopraffatte da movimenti di resistenza di gran lunga inferiori per armamenti e per numero di combattenti: situazione 'altra invenzione, che tende a costituire l'anello di congiunzione tra armamenti nucleari e armamenti convenzionali. Si tratta della ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] percorsi interni trasversali - aveva un naturale asse di congiunzione nella via Marittima, lungo la quale sopravvisse sempre una sovrapposizione di due chiese, rimarchevole architettonicamente è l'inferiore, o cripta, voltata a sesto acuto.La ricerca ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] falsa. Analogamente, p⋀q, che vuol suggerire il significato espresso dalla congiunzione inclusiva ‛o', è falsa se p e q sono entrambe false, per far luce su argomenti simili a livello inferiore. Infine resta ancora aperto il problema dell'esistenza ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...