Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] la struttura delle frasi: preposizioni, articoli, congiunzioni, avverbi, verbi ausiliari, modali e verbi è costituito da quei 2500-3000 lessemi di frequenza immediatamente inferiore: voci come abbassare, alimento o africano, o come veneziano ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] monossido di carbonio, viene a costituire l'anello di congiunzione tra le due reazioni.
Le reazioni ‛catalitiche', cioè esplosiva. I valori p1 e p2 si chiamano limiti di accensione ‛inferiore' e ‛superiore' (o, rispettivamente, primo e secondo).
L' ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] dal passaggio della testa fetale. Il diametro anteroposteriore dello stretto inferiore può andare, pertanto, da un valore abituale di circa 9 fibrose che si trovano lungo le linee di congiunzione tra le differenti ossa; tali strutture conferiscono una ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] a renderci conto di quanto siano 'intelligenti' gli animali inferiori, e di come siano complessi i problemi che i nostri espressa da un'unità sintonizzata su una prospettiva è così la congiunzione di un insieme di predicati, uno per ogni elemento di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] associato un cammino casuale ‒ tenuti insieme nei punti di congiunzione. Se il gel è improvvisamente deformato a temperatura costante, del modulo di taglio di un comune metallo. Al limite inferiore, un valore G≈10 Pa rappresenta un materiale la cui ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] del tutto differente, si riscontra un fenomeno di rilevanza decisamente inferiore, ma significativo. Il ritorno in Italia del ‹k› a livello formale. Corno (1992: 160) li definisce «di congiunzione», perché «di due cose diverse la mente […] tende a ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] di orientamento che discendono, in una stretta congiunzione, dalle politiche del settore e dai progressi realizzati differenze di consumo tra le diverse zone d'Italia sono divenute notevolmente inferiori, non solo rispetto a 30-40 anni fa, ma anche ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] la B. bassa, all'esterno di questa e a quota inferiore, dove già per il periodo romano sono testimoniati insediamenti di borghi alla nuova piazza, così da fungere da elemento di congiunzione e nello stesso tempo di separazione tra lo spazio pubblico ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] sitisque «fame e sete», ha come alternativa la congiunzione et, che si colloca a sinistra dell’ultimo superiore (mi, gli, ecc.) può precedere ci, e ognuno dei clitici di rango inferiore (si riflessivo, lo, ecc.) può seguirlo. Così si ha, per es., mi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] (fig. 2).
Questa concezione di disgiunzione e di congiunzione dei tetracordi conferiva al sistema acustico della Tarda Antichità un questa scala si caratterizzava per la presenza, ai gradi inferiori, di due toni successivi, che formavano la base di ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...