Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] evolutiva: uomo-scimmia, quasi anello di congiunzione, suggerita dal femore sicuramente umano e dalla può dirsi per le industrie litiche. Ad esempio, l'acheuleano (Paleolitico inferiore) che si ritrova in Africa e in Europa non è presente in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] sinistro del quadrato, ruota uniformemente intorno all’angolo inferiore sinistro del quadrato, la curva prodotta dalla traiettoria osservabile, in quanto avviene in prossimità della congiunzione con il Sole. Questo comportamento dei pianeti porta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] altri due cardini sono il 'medio cielo' superiore e inferiore che corrispondono ai punti di intersezione dell'eclittica con il . In esso Abū Ma῾šar ipotizza l'inizio di una grande congiunzione da parte di tutti i pianeti nel punto vernale. Il loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] anima. Se il culto è per i bizantini il principale anello di congiunzione fra il mondo terreno e l’aldilà, l’arte, nella misura in Parousia (apparizione del Cristo giudice). Nel registro inferiore dell’abside, invece, la Vergine orante affiancata ...
Leggi Tutto
Venezia
Romain Descendre
A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle [...] gli animi «effeminati» e «vili». Ed era più ancora la congiunzione di «ambizione» e «viltà» a essere aspramente criticata, giacché militare non avesse sopperito a’ loro difetti, sarebbe stata inferiore a ogni altra republica (Discorsi I iv 2)
va ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] si limitano i connettivi ai quattro moschettieri (negazione, congiunzione, disgiunzione e implicazione) è che si può dimostrare vengono maltrattati. Infatti la loro vita media è inferiore rispetto a quella degli animali allo stato brado
Tanto ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] alla riflessione sul tema annunciato in precedenza; la congiunzione ma segnala che il parlante intende limitare il valore più vicino al latino parlato anticamente.
A un livello inferiore, la seconda proposizione è accompagnata da una motivazione (lì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] azione nel mondo terrestre e tutti gli eventi del mondo inferiore sono causati da influenze astrali. Queste ultime si diffondono come il cui corso è più breve. La teoria delle grandi congiunzioni è contenuta nell’opera di Albumasar che, tradotta in ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] tavola di S. Giuliana s’impone quale importante anello di congiunzione tipologica fra il «low gabled dossal» (Garrison, 1949) scorta di un’erronea lettura della didascalia vergata nel listello inferiore (Santi, 1969, pp. 41 s.). L’intervento ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] membro dell’illustrazione.
A un livello di analisi inferiore, ogni periodo è articolato al suo interno da particolari Lo stesso vale però per molti altri connettivi. Così, la congiunzione perché può esprimere una relazione di causa materiale:
(33) ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...